Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Gamberi e scampi = violazioni dei diritti umani, schiavismo e disastri ambientali

10 Agosto 2014
In fatto di gamberi e scampi non esiste una scelta sostenibile. Dietro questi crostacei si celano quasi sempre violazioni dei diritti umani e disastri ambientali. (Alessandro Graziadei)

Dall’Unione europea “formaggi senza latte e vino senza uva”?

14 Luglio 2014
Per la Coldiretti oggi la “oltre la metà della nostra spesa è ancora anonima per colpa delle contraddittoria normativa comunitaria”. (Alessandro Graziadei)

In silenzio, verso il futuro, con in mano un seme

12 Luglio 2014
Piccole storie di grandi idee: quando il cambiamento non fa rumore. (Anna Molinari)

Ines e il talismano di Collecchio

21 Giugno 2014
Si è aperto ieri il 14 esimo incontro nazionale dell’economia solidale, un comparto che ha sempre più importanza per la complessiva tenuta della società italiana. Oggi occorre puntare sul fare rete...

Il Movimento Legge Rifiuti Zero; i rifiuti diventino una risorsa

17 Giugno 2014
Massimo Piras è presidente di Zero Waste Lazio, una associazione di volontariato regionale che si occupa degli aspetti tecnologici, normativi e formativi della corretta gestione dei rifiuti. È il p...

Generation Awake, è ora di svegliarsi!

07 Giugno 2014
Un appello a livello europeo per la riduzione degli sprechi: Generation Awake, è tempo di agire per il nostro futuro. (Anna Molinari)

Il gastronomo che dialoga con il Papa

05 Giugno 2014
Cronaca di un appuntamento dove Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e Terra Madre, considerato uno dei cinquanta uomini che potrebbero salvare il pianeta, ha partecipato alla conferenza...

“Ma che cosa mai vuol dire nutrire il pianeta?”

28 Maggio 2014
Come fare ad assicurare il diritto (umano) al cibo all’intera popolazione globale?  Un incontro  promosso da Unimondo e da COOPI Trentino fa luce su questo problema. (Miriam Rossi)

“Il riso migliore… è quello sulla bocca di tutti!”

16 Maggio 2014
Sabato e domenica quasi 3.000 volontari FOCSIV saranno nelle principali piazze e parrocchie italiane con il riso della solidarietà per garantire a tutti il diritto al cibo. (Alessandro...

AAA cercasi una nuova Europa per il Pianeta

11 Maggio 2014
Nei prossimi cinque anni i “nostri” Europarlamentari affronteranno una serie di politiche ambientali che dovranno proteggere con il nostro ambiente, anche la nostra salute. Il tuo lo farà? (Ales...

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!