www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’inesorabile agonia dell’energia nucleare
Dopo la vittoria del NO al referendum del 2011 sulla ripresa dei programmi di energia nucleare per la produzione di energia elettrica, l’attenzione verso questo problema in Italia è crollata. Sareb...
Agricoltura sostenibile
Sappiamo da sempre che il clima condiziona la produzione agricola, ma avete mai provato a pensare che è attualmente vero soprattutto il contrario? (Mario Tozzi)
Abbiamo riso per una cosa seria
È partita la XV Campagna nazionale "Abbiamo riso per una cosa seria" a favore dell'agricoltura familiare in Italia e nel mondo.
Ecco come ti stampo la buccia!
Trattamenti a luce pulsata promettono la riduzione di packaging alimentare. (Anna Molinari)
“Questa è l’Europa che ci piace”
Nelle scorse settimane il Parlamento Europeo ha approvato le direttive che compongono il pacchetto legislativo sull’economia circolare. (Alessandro Graziadei)
Kenya: dal letame nascono i fior
L’Africa può essere davvero il continente dell’innovazione: a partire dalle cose più semplici. (Fabio Pipinato)
Attivismo ed equilibrismi alla francese
Investimenti sbagliati e battaglie sul filo dell’alta tensione. (Anna Molinari)
Carta da scrivere e riscrivere
All’orizzonte una carta stampata a luce che può essere riutilizzata oltre 80 volte (Anna Molinari)
L’insostenibile leggerezza della pesca
Una gestione più sostenibile delle risorse ittiche genererebbe un maggior profitto. Un problema solo monetizzabile? (Alessandro Graziadei)
Quando il “BPA-free” non basta…
Anche comprando “BPA-free” non possiamo ancora dirci al sicuro. Come mai? (Alessandro Graziadei)