Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il pianeta si nutre da solo

23 Gennaio 2015
Dalle campagne alle città, una mobilitazione contro Expo 2015 per “i territori che vogliamo”. (Anna Molinari)

Ti porto al ristorante… e cucino io!

16 Gennaio 2015
Una sfida imprenditoriale per condividere a tavola un gesto di solidarietà. (Anna Molinari)

Rosa per lei, azzurro per lui: se lo stereotipo comincia dall’infanzia

14 Gennaio 2015
La rigida divisione di genere imposta nell’industria dei giocattoli limita la libertà dei bambini? Molti, tra studiosi e società civile, sono convinti di sì. (Anna Toro)

Campagna europea sulla sicurezza dei giocattoli con marchio CE

26 Dicembre 2014
La Commissione europea insieme al Parlamento europeo promuovono la Campagna europea sulla sicurezza dei giocattoli con il marchio CE. Affinché un giocattolo sia davvero sicuro, non basta il ri...

La fine del cioccolato

19 Dicembre 2014
Consumi sfrenati e qualità scadente coinvolgono anche… la fava di cacao (Anna Molinari)

Italia: “Etici a prescindere” (almeno un italiano su tre)

13 Ottobre 2014
Un italiano su tre adotta quotidianamente comportamenti di responsabilità individuale e solidarietà sociale, tanto che esiste un 29% di “Etici a prescindere”! Lo sapevate? (Alessandro...

Azzardo e fisco. Becchetti: «Non ci prendiamo in giro»

09 Ottobre 2014
I Monopoli di Stato vogliono frenare l’iter per contenere la diffusione del gioco di azzardo. L’economista Leonardo Becchetti spiega in questo articolo, pubblicato da Avvenire, come lo Stato cerca...

Mandorle: buone per noi, meno per l’ecosistema

13 Settembre 2014
Industria alimentare e conseguenze sull’ecosistema: con le mandorle abbiamo in mano il futuro. (Anna Molinari)

Adoro mangiare ma non so cosa mangio

09 Settembre 2014
Mangiare con gusto, liberi dall’ignoranza che fa comodo all’industria alimentare, è forse la più profonda rappresentazione del nostro legame col mondo. Gli industriali dell’alimentazione sono riusc...

Ti invito a cena dove non si butta via niente

02 Settembre 2014
Due anni e poco più di un sacco di scarti prodotti. La sfida dei ristoranti a rifiuti zero. (Anna Molinari)

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!