www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La “nostra” discarica elettronica indiana
L’India è diventata la discarica per il nostro e-waste! (Alessandro Graziadei)
Pubblicità & azzardo: dopo le nostre proteste, ecco il divieto
A 8 mesi dall'entrata in vigore della Legge di Stabilità, con zero provvedimenti resi attuativi in tema di gioco d'azzardo, qualcosa di muove. Arriva il decreto attuativo sulla pubblicità ...
La cooperativa di Marinaleda
Su una strada periferica 108 chilometri a est di Siviglia: un bianco villaggio andaluso dopo l’altro, tradizionali, poveri; e d’improvviso questa realtà super-moderna in cemento, un’utopia per molt...
Tu lo sai chi ti fa le scarpe?
In Cina nel solo 2014 sono state realizzate oltre 15,7 miliardi di paia di scarpe. Da chi e come? (Alessandro Graziadei)
L’Earth Overshoot Day e l’usura della Terra
Il prossimo 8 agosto avremo finito tutte le risorse che il nostro pianeta può rinnovare in un anno. E poi? (Alessandro Graziadei)
Chi controlla il mercato dei semi controlla la sovranità alimentare
Negli anni Settanta c’erano oltre 7000 aziende sementiere, nessuna delle quali raggiungeva il mercato globale. Oggi le prime tre (Monsanto, Pioneer Dupuont e Syngenta) detengono il 53% del mercato...
Fondazione Banca Etica chiede trasparenza a Finmeccanica
“Si torni a puntare sulla produzione civile: rende di più del militare e rispetta la legge 185/90. Fare piena trasparenza sull'export militare”.
L’obsolescenza programmata e la lavatrice di mia nonna
La durata minima garantita di un prodotto contribuisce a rafforzare la fiducia dei consumatori. Già, lo diceva anche mia nonna... (Alessandro Graziadei)
Un altro mondo è possibile anche con il commercio equo e solidale
Il 3 marzo scorso la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale”. (Francesca Benciolini)
Amazon fa il fruttivendolo. Ne abbiamo davvero bisogno?
Da qualche giorno, i banchi del mercato e i negozi di alimentari hanno un concorrente in più: non parliamo di qualche colosso della grande distribuzione, ma di Amazon, il leader mondiale dell’e-com...