Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: sovranità alimentare e stati generali della qualità

23 Luglio 2004
Due giorni di mobilitazione ad Agripolis, polo tecnologico di Legnaro (Pd), del "Tavolo della sovranità alimentare" composto da associazioni ambientaliste, dei consumatori e del settore a...

Beni comuni e servizi pubbici come garanzia dei diritti universali

27 Maggio 2004
L'Osservatorio Territoriale sui Servizi Pubblici chiede ai singoli candidati e candidate alle Elezioni Europee per il rinnovo del Parlamento Europeo che si svolgeranno il 12 e 13 giugno di sottoscr...

Albania: compagnia italiana si accaparra petrolio albanese

14 Maggio 2004
La Petrolifera Italo-Rumena si è aggiudicata l'esclusività delle concessioni per i depositi di carburante del porto di Valona. La compagnia italiana controllerà il 50-60% del mercato del petrolio s...

Ambiente: colture ogm dannose alla biodiversità - dice Onu

14 Aprile 2004
Il rapporto GEO 2003 del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (PNUMA) avverte che le colture transgeniche possono essere dannose per la biodiversità e la salute umana. Un giudizio che capov...

EU: Banche Europee poco trasparenti e dimenticano i diritti umani

26 Marzo 2004
Le principali istituzioni bancarie europee sotto accusa. Da un rapporto al Parlamento Europeo, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) di cui sono proprietari i paesi membri dell'UE, non rispet...

Ultima generazione

16 Marzo 2004
Verso un 2020 etico e solidale di Fabio Salviatopp. 160 - 2004 -   8,00Questo libro intende dimostrare che il cambiamento non è un'utopia, come molti credono, ma una realtà che è già in molti casi...

UE: India o Pakistan?

09 Marzo 2004
Cafè Babel, sito europeo di informazione sull'Europa, dedica una serie di articoli alle relazioni dell'Unione con Pakistan e India. Occorre privilegiare le relazioni con il primo o con la seconda?

Italia: la Coop ritorna alle etichette trasparenti

02 Marzo 2004
Lo scorso 9 febbraio Rete di Lilliput e Centro Nuovo Modello di Sviluppo avevano lanciato la campagna "SpronaCoop" in favore della reintroduzione sui prodotti Coop di un'etichetta traspar...

Dal 5 al 10 marzo, in Italia David Weissbrodt con Amnesty

28 Febbraio 2004
Dal 5 al 10 marzo sarà in Italia David Weissbrodt, docente alla University of Minnesota, già presidente della Sottocommissione delle Nazioni Unite per la promozione e la protezione dei diritti uman...

Finanza etica: tra compleanni e contaminazione

25 Febbraio 2004
I tre fondi comuni di investimento etici "Valori Responsabili" compiono un anno. Lanciati da Etica Sgr, società del Gruppo Banca Popolare Etica, hanno raggiunto un patrimonio complessivo...