Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Argentina: è vera ripresa?

14 Luglio 2003
In Argentina la situazione macroeconomica sembra in leggera ripresa anche se permane un quadro sociale drammatico. Intanto arriva il primo investimento di capitale dall'estero nel dopocrisi: si tra...

Italia: meno beneficenza e più diritti nella responsabilità d'impresa

11 Luglio 2003
Mentre si aprono a Varese i lavori del Consiglio dei ministri europei del Lavoro, un cartello di associazioni italiane, tra le quali Unimondo, promuove una campagna che vincoli le aziende europee o...

Africa: stop ai sussidi Usa contro il cotone africano

09 Luglio 2003
I sussidi del governo Usa ai coltivatori di cotone americani ammonta a 4 miliardi di dollari: provocano rilevanti abbassamenti del prezzo del cotone sul mercato mondiale e stanno mettendo in ginocc...

Zambia: pressioni del FMI e BM sulle politiche agricole

30 Giugno 2003
Banca Mondiale e FMI minacciano di togliere il sostegno allo Zambia se il Governo non privatizzerà tre enti di importanza strategica. Intanto, la società civile zambiana si oppone alla bozza di rif...

Brasile: al via il G3 con India, Brasile e Sudafrica

24 Giugno 2003
In questi giorni è nato a Brasilia il G3, con la partecipazione di India, Brasile e Sudafrica. L'iniziativa promossa dal governo Lula da Silva, ha l'obiettivo di far ottenere ai paesi in via di svi...

Argentina: un paese ad un incrocio

21 Giugno 2003
E' ad un incrocio, il presidente argentino Kirchner, nuovo leader di un paese in difficoltà.In questi giorni tornano alla ribalta i fantasmi della dittatura con l'arresto di dieci militari respons...

Unione Europea: l'acqua a rischio privatizzazione

18 Giugno 2003
Una forte denuncia delle proposte di privatizzazione dei sistemi idrici avanzate dall'UE in vista del vertice WTO di Cancun è stata fatta da Mario Soares presidente del Portogallo: "Quando l'U...

Brasile: contro l'Alca rafforzato il Mercosur

14 Giugno 2003
In questi giorni è stata lanciata presso il Senato brasiliano la Carta della Terra sottoscritta da organizzazioni che promuovono la riforma agraria. Questo evento si colloca in una fase di proposte...

Perù: influenze Fmi sullo stato d'emergenza

30 Maggio 2003
Di fronte alle agitazioni, il Presidente Toledo proclama lo stato d'emergenza: il provvedimento durerà trenta giorni. Il Perù rimane comunque stretto nelle maglie del Fondo monetario internazionale...

A tutta velocità verso l'ignoto

14 Maggio 2003
L'Alta velocità italiana è una telenovela -in onda da ben 12 anni- di cui ancora non si vede la fine. I benefici previsti, come una maggiore offerta di treni veloci per i passeggeri o la diminuzio...