Obiezioni di coscienza

La scheda

La legge dello stato – cioè di tutti i cittadini – si rispetta. Ma se la legge va contro i principi etici o morali profondi di uno o più di quegli stessi cittadini? L’obiezione di coscienza è l’atto di chi non accetta di violare i propri valori su temi come la vita umana o la pace nel mondo. E accetta le conseguenze del proprio gesto, senza nascondersi. Vi sono molte possibili forme di obiezione di coscienza. La più conosciuta è quella al servizio militare, ma esistono anche quelle alle spese militari, alla ricerca scientifica, all’aborto e altre ancora. Le leggi ci saranno sempre, comprese quelle su temi eticamente sensibili. E finché ci saranno coscienze libere disposte a metterle in discussione, continueranno ad esserci anche gli obiettori.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta

30 Gennaio 2024
Ad un mese dal secondo anniversario dall’invasione russa dell’Ucraina la Rete Italiana Pace e Disarmo il 24 febbraio si ritroverà ancora una volta in tutte le città d’Italia per chiedere...

Con le nostre fasce bianche al braccio, in silenzio

30 Maggio 2023
Ci ritroveremo domani mercoledì 31 maggio, alle 17.30 nel cortile di palazzo Thun di via Belenzani a Trento.

Le ragioni ignorate del pacifismo

17 Aprile 2022
Non passa giorno senza una mistificazione delle posizioni pacifiste e nonviolente. Ma cosa hanno davvero detto i pacifisti? (Giorgio Beretta)

Giappone: l’azzardo olimpico

23 Luglio 2021
Circa 60mila persone tra atleti, arbitri, funzionari, sponsor e giornalisti sono già in Giappone per le Olimpiadi tra norme stringenti, proteste diffuse e stadi vuoti. (Alessandro Graziadei)

Il senso di una pace sostenibile

09 Giugno 2021
Trent'anni di Forumpace. Non un mero festeggiamento di una ricorrenza, ma il punto di partenza di una riflessione per una pace sostenibile.
leggi tutte...

Campagne

Legge sicurezza: si estende la campagna di protesta di ong, medici e religiosi

29 Luglio 2009
Si estende il fronte della protesta alla legge del cosiddetto "pacchetto sicurezza" che entrerà in vigore il prossimo 8 agosto. Tra le norme contestate quella che obbliga gli "irrego...

Io, lavoratrice della ex-Valsella

02 Febbraio 2006
La riflessione di Franca Faita, Cavaliere della Repubblica, lavoratrice della fabbrica ex-"Valsella" (produttrice di mine) inviata dall'autrice al decanato di Tradate nell'occasione de...
leggi tutte...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

- Obiezione di coscienza al servizio militare

- Obiezione di coscienza alle spese militari

- Obiezione di coscienza nelle professioni sanitarie

- Obiezione di coscienza nella ricerca scientifica

Video

Intervista a Pietro Pinna, primo obiettore di coscienza al servizio militare in Italia