www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Settimana dell'Impronta ecologica e sociale
In occasione della giornata mondiale per l'ambiente del 5 giugno, Rete Lilliput - dal 31 maggio all'8 giugno - lancia la seconda settimana nazionale dell'impronta ecologica allo scopo di informare...
Verso il G8 a Evian
Informazioni sulle mobilitazioni a Losanna contro il vertice del G8, allargato per l'occasione a 13 altri paesi (G21), che si terrà a Evian dal 1 al 3 giugno a Evian.
Elezioni in Argentina, futuro sudamericano
Le prossime elezioni presidenziali in Argentina (il 27 aprile per il primo turno, il 18 maggio per il secondo) rappresentano un passaggio decisivo non solo per il paese, ma anche per l'America del...
A Monterrey le ONG per cambiare il sistema
"I paesi poveri dovrebbero ripagare il debito solo con le risorse che rimangono dopo aver finanziato gli Obiettivi del Millennio decisi dalle Nazioni Unite lo scorso anno" ha dichiarato M...
Sviluppo con il commercio alternativo
La Rete di Lilliput a livello nazionale sta promuovendo un'inchiesta su un campione di 10 su 40 facoltà di Economia italiane per mettere costruttivamente in discussione il pensiero unico delle teor...
Un'altra UE verso Barcellona e Monterrey
Le ONG europee, in vista della prossima conferenza "Finanza e Sviluppo" delle Nazioni Unite di Monterrey già criticata da Mani Tese, hanno lanciato in una conferenza stampa a Bruxelles un...
Dopo l'Argentina, banche chiuse in Uruguay
Nei giorni di fine luglio in Uruguay le banche hanno chiuso a causa di una crisi finanziaria. Per tutta la giornata i risparmiatori hanno fatto la fila davanti ai bancomat dovendo alla fine rassegn...
Riformare la BEI e critiche alla BM
Oltre 30 ONG e associazioni di 16 paesi hanno lanciato la campagna "Senza riforma niente finanziamento", che ha l'obiettivo di convincere i governi europei a realizzare una profonda rifor...
Si digiuna per una finanziaria di pace
Numerose sono le adesioni all'iniziativa del digiuno contro la guerra e per una finanziaria di pace , ed anche Attac ha aderito alla staffetta. Appoggiando le indicazioni per una finanziaria di pac...
Le Ong chiedono riforme alla BEI
La Campagna per la Riforma della Banca Mondiale insieme ad altre 30 ONG e associazioni di 16 paesi ha lanciato il 4 giugno la campagna "Senza riforma niente finanziamento", che ha l'obiet...