Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: da Bagnoli proposte per un'economia diversa

08 Settembre 2003
Negli stessi giorni in cui a Cernobbio il mondo dell'economia si dava appuntamento per il consueto meeting annuale per ribadire le ricette neoliberiste, i movimenti, le associazioni, i sindacati ch...

Argentina: un paese in ripresa

26 Agosto 2003
In Argentina qualcosa sta cambiando - la notizia riportata da Sdebitarsi - si riferisce alla decisione storica per l'Argentina di aderire alla Convenzione delle Nazioni Unite del 1969 sulla non pr...

Camerun: contese per l'oro nero

11 Agosto 2003
Si è aperta nei giorni scorsi a Yaounde in Camerun la quinta sessione di consultazioni tra Camerun e Nigeria sui confini tra i due Paesi. Oggetto della contesa è la penisola di Bakassi, una zona ri...

Kenya: primi esiti della campagna di boicottaggio dei fiori

30 Luglio 2003
Nei supermercati svizzeri si vendono fiori col marchio del commercio equo e solidale. La campagna di boicottaggio internazionale dei fiori del Kenya promossa un anno fa a Nairobi comincia a dare i...

Popoli indigeni: le conseguenze della globalizzazione

29 Luglio 2003
Il Gruppo di Lavoro sulle Popolazioni Indigene si è riunito a Ginevra dal 21 al 25 luglio per esaminare le attività realizzate in occasione del Decennio Internazionale delle Popolazioni Indigene de...

Bolivia: tra tensione sociale e prospettive di rilancio economico

22 Luglio 2003
A pochi mesi dalla sua elezione, il presidente Gonzalo Sanchez de Losada si trova di fronte ad una difficile decisione: scegliere se assecondare le richieste avanzate dagli ampi strati della popola...

Aids: dubbi sui finanziamenti per la lotta all'Aids

18 Luglio 2003
Si è conclusa senza grandi novità la Conferenza di Parigi sull'Aids, durante la quale Medici Senza Frontiere ha invocato il rispetto di impegni concreti e l'avvio dei finanziamenti per il rilancio...

Aids: attesa e dubbi sui finanziamenti per la lotta all'Aids

17 Luglio 2003
Si è conclusa senza grandi novità la Conferenza Internazionale di Parigi sull'Aids, durante la quale Medici Senza Frontiere ha invocato il rispetto di impegni concreti e l'avvio dei finanziamenti p...

Ciad: al via lo sfruttamento petrolifero

17 Luglio 2003
Al via il progetto "Chad-Camerun Oil and Pipeline" (Petrolio e Oleodotto Ciad-Camerun): verranno attivati 300 pozzi petroliferi in Ciad, nell'area di Doba, e costruito un oleodotto di 1.1...

Africa: il lento cammino verso l'Unione

15 Luglio 2003
Aspre polemiche sono scoppiate in Zimbabwe in seguito alla nomina di Robert Mugabe a vice-presidente del comitato per l'Africa meridionale avvenuta durante il vertice dell'Unione Africana chiusosi...