Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Africa: obiettivi del Nepad in Kenya e Uganda

07 Novembre 2003
Si è tenuto a Nairobi, in Kenya, il vertice regionale dei Paesi dell'Africa orientale in cui si è discusso anche del Nepad. La proposta dei Paesi promotori del Nepad intende creare in Africa una si...

Italia: fondi d'investimento etici, fuori Swatch, dentro Telecom Italia

04 Novembre 2003
Continua l'attività di Etica sgr, un'idea di Banca Popolare Etica, per realizzare e promuovere fondi comuni di investimento e altri prodotti finanziari con un elevato profilo di trasparenza e di re...

Porte aperte, 30 anni per aiutare Salinas

02 Novembre 2003
Salinas, piccola comunità rurale in Ecuador incontra un missionario, il suo parroco che per 30 anni lavora per lo sviluppo socio-economico locale. Il libro ci racconta come un missionario trasforma...

Sbilanciamoci ha presentato la Controfinanziaria per il 2004

21 Ottobre 2003
"Questa finanziaria mostra un governo allo sbando, incapace di una strategia economica e finanziaria in grado di rilanciare lo sviluppo" - ha detto Giulio Marcon, Presidente dell'ICS - &q...

Banca Mondiale e l'oleodotto del Caspio Btc

17 Ottobre 2003
La Campagna per la riforma della Banca mondiale, che vi invitiamo a sostenere l'Action Allert che chiede al responsabile dell'International Finance Corporation (IFC), il ramo della Banca mondiale c...

Finanziaria 2004, le richieste delle Ong

17 Ottobre 2003
In seguito all'incontro tenutosi ieri pomeriggio tra il Tavolo Parlamentare di consultazione e i rappresentanti del Terzo Settore, l'Associazione delle ONG Italiane denuncia l'assoluta mancanza nel...

Sovranità alimentare: un diritto per tutti

04 Ottobre 2003
Il Programma Fame Zero è un insieme di azioni che saranno applicate da parte del governo brasiliano, con l'obiettivo di realizzare una vera politica alimentare che combatta concretamente la fame ne...

Energia: oltre il black out

30 Settembre 2003
In risposta alle dichiarazioni del ministro Marzano e del presidente della Repubblica Ciampi che rilevano come "priorità assoluta la costruzione di nuove centrali" dalle associazioni ambi...

Voi 15 noi 400.000.000 - manifestazione a Roma 4 ottobre

15 Settembre 2003
Nella riunione di mercoledì 10, il gruppo di continuità del Forum Sociale Europeo ha definito alcune delle modalità di svolgimento della manifestazione nazionale del 4 ottobre a Roma, dove, in mat...

Banca Mondiale: le prospettive per Cancun

11 Settembre 2003
Da oggi al 14 settembre sono riuniti a Cancun (Messico), i rappresentanti dei governi che fanno parte del Wto. Alla vigilia dell'incontro di negoziati la Banca Mondiale ha pubblicato un Rapporto da...