Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

WTO: dopo Cancun si frena

13 Febbraio 2004
Il WTO ha nominato i nuovi presidenti dei diversi comitati e gruppi di lavoro per il 2004. Emergono due novità. Non è stata fissata, dopo il fallimento di Cancun, la prossima Conferenza Ministerial...

Nuove tecnologie: IBM, Dell e HP sfruttano i lavoratori nei PVS

30 Gennaio 2004
"Clean up you computer" (Ripulisci il tuo computer), è il titolo del rapporto diffuso dall'agenzia britannica Cafod (Catholic Agency for Overseas Development) sulle pessime condizioni dei...

Banca Etica insieme all'Economia di Comunione di Chiara Lubich

30 Gennaio 2004
Avviato un programma di collaborazione tra Banca Etica ed E. di C. spa, realtà legata al progetto "Economia di Comunione", per diffondere e sostenere un'economia alternativa. L'Economia d...

America Latina: incontro emisferico contro l'Alca

27 Gennaio 2004
Si sta svolgendo tra il 26 e il 29 gennaio a l'Avana il terzo "Incontro emisferico di lotta contro l'Area di libero commercio continentale" (Alca). 800 i delegati in rappresentanza di tut...

Macedonia: disoccupazione mai come prima

26 Gennaio 2004
Per la Macedonia il 2003 è stato un anno di record. Non certo virtuosi però: si è registrato il più alto numero di disoccupati dalla nascita del giovane Stato e non migliora la drammatica situazion...

Italia: Parmalat crolla, fondi etici crescono

24 Gennaio 2004
A meno di un anno dal lancio dei tre fondi comuni di investimento etici "Valori Responsabili", Etica Sgr. società del Gruppo Banca Etica, è stata promossa a pieni voti dalla ricerca sulla...

L'occhio su Davos e le multinazionali

23 Gennaio 2004
Mentre a Davos continua il World Economic Forum, il parallelo forum delle Ong "The Public Eye on Davos" chiede al Global Compact dell'Onu nuove regole per una reale responsabilità sociale...

Biotecnologie: Ong indiane e Banca Mondiale

10 Gennaio 2004
L'Organizzazione non governativa "Gene Campaign" di Nuova Delhi ha presentato un' istanza alla Corte Suprema Indiana per una politica nazionale sugli organismi geneticamente modificati (O...

Brasile: il primo anno di Lula

08 Gennaio 2004
"La speranza ha vinto la paura" è stato lo slogan mille volte ripetuto dopo la vittoria di Lula alle ultime elezioni. Ma la speranza ha vinto sul serio? A un anno di distanza, il giudizio...

Italia: al via i distretti di economia solidale

15 Dicembre 2003
Le reti di economia solidale sono una realtà emergente anche in Italia e di esse diffusamente si è parlato all'Assemblea Programmatica della Rete di Lilliput quando è stato deciso di promuovere a l...