www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Nomadi
Nomadi
La scheda
Nonostante la gravità del genocidio perpetrato, la discriminazione nei confronti delle popolazioni rom e sinte esiste anche oggi. Dal dopoguerra in poi molti sono i casi di razzismo nei loro confronti, dal conflitto dei Balcani che ha riversato in Europa migliaia di rom profughi in fuga da una guerra etnica che vedeva anche loro fra le vittime, ai pogrom in Romania, al costante tentativo di assimilazione da parte dei vari Stati europei. Il boom economico degli anni ’60 ha cambiato di molto le abitudini di questa popolazione viaggiante, costringendola a divenire sedentaria: l’assenza di richiesta dei lavori tradizionali del popolo romanì sostituita dall’industrializzazione che produce gli stessi prodotti a costo minore, l’obbligo scolastico che permette il viaggio solo nei mesi estivi, le prime leggi regionali del 1970 che riconoscono l’esistenza di questi popoli, ne promuovono l’integrazione e ne autorizzano la loro sosta all’interno di appositi campi (spazi abitativi recintati e lontani dalle città). L’Unione europea indica tuttora l’Italia come il paese dei campi nomadi, contestando l’impossibilità di qualsiasi popolo a vivere “in cattività”, in uno spazio recitato. Numerose associazioni promuovono oggi i diritti e la cultura del popolo rom e sinto anche con proposte di legge che riconoscano la minoranza linguistica di questi popoli.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Rom e sinti: se le politiche producono ancora discriminazioni
Invece di programmare percorsi integrati e inclusivi si continua a costruire nuovi campi. (Anna Toro)
“Uno tsunami di migranti alla conquista dell’Europa”: niente di più FALSO
I toni allarmistici da invasione con viene trattata la questione dei flussi migratori in Italia dà una visione completamente distorta delle realtà, se rapportata ai dati reali consultabili da chiun...
Nella bolgia infernale dei Cie
I freddi numeri resi pubblici dal ministero dell’interno sugli stranieri confinati nei CIE danno l’idea di una realtà insostenibile per un paese democratico come vorrebbe essere l’Italia. Urge una...
Mali, il nuovo fronte, tra uranio e fondamentalismo
Nuova guerra in Africa, forse il Mali si trasformerà in un altro Afghanistan. Gli ingredienti ci sono tutti: complessità etnica, rivendicazioni di autonomia, territorio impervio, uno Stato deboliss...
Campagne
Amnesty: ancora discriminazioni verso rom e sinti in UE
Alla vigilia della Giornata internazionale dei rom e dei sinti, svoltasi ieri 8 aprile, Amnesty International ha affermato che l’Unione europea non sta facendo abbastanza per porre fine alla discri...
Vertice Fao: “lo spazio rurale resta quello più utile, più semplice ed il meno costoso”
Si è chiusa ieri a Roma presso la sede della Fao l’ultima fase del “Negoziato sulla terra” tra i Governi e la Società civile per redigere le “Linee guida volontarie sulla gestione responsabile dell...
A Roma 5000 rom “schedati su base etnica”
Nei confronti di sinti e rom le discriminazioni su base etnica non mancano: da Roma a Milano, dai treni alle questure, la “questione zingari” (come si dice erroneamente), vissuta sempre come una em...
Italia: 2mila minori stranieri sfruttati per sesso, manca il Piano nazionale anti-tratta
In Italia sono quasi 2mila i minori costretti a prostituirsi per strada e lo sfruttamento sessuale nel chiuso di appartamenti è 3 volte superiore. Lo afferma il nuovo dossier di Save the Children <...
Roma: dopo gli sgomberi continua l'odissea dei rom di Casilino 900
"Passato un anno le promesse fatte dall'Amministrazione comunale di Roma sono rimaste solo parole". E' la denuncia dell'associazione "21 Luglio" che ieri ha presentato il dossie...