Finanza etica: tra compleanni e contaminazione

Stampa

I tre fondi comuni di investimento etici Valori Responsabili compiono un anno. Lanciati il 18 febbraio 2003 da Etica Sgr, società del Gruppo Banca Popolare Etica, in soli dodici mesi hanno raggiunto un patrimonio complessivo di più di 105 milioni di euro. "Un risultato incoraggiante - dichiara Luca Mattiazzi, direttore della società- che premia la nostra scelta di promuovere esclusivamente fondi con un elevato profilo di responsabilità sociale e di trasparenza".

A garantire l'eticità dei titoli proposti da Finanza Etica c'è il marchio di Ethibel, società belga specializzata nella consulenza ai fondi socialmente responsabili. Ethibel effettua un monitoraggio continuo delle imprese e degli stati che promuove. In conseguenza del monitoraggio, nel corso del 2003 Etica Sgr ha dovuto escludere due imprese dai fondi: Swatch, che ha dimostrato scarsa trasparenza e Pernod Ricard, che negli ultimi anni non ha fatto progressi nella politica ambientale. Le azioni delle due imprese escluse sono state vendute. Etica Sgr ha inviato una lettera a Swatch spiegando i motivi dell'esclusione. Un'analoga lettera sarà spedita nei prossimi giorni alla società francese Pernod Ricard.

I fondi sono caratterizzati anche dalla devoluzione, da parte dei clienti, dello 0,1% del capitale sottoscritto a favore di un fondo di garanzia per progetti di microcredito in Italia. Nel 2004 il fondo, che ha raccolto oltre 104 mila euro, farà da garanzia a piccoli prestiti concessi da Banca Etica a soggetti svantaggiati, individuati dal consorzio Etimos in collaborazione con Caritas Italiana. Grazie al Fondo per il microcredito sarà possibile realizzare l'accesso al credito da parte dei più bisognosi senza la richiesta di garanzie, nel vero spirito della finanza etica.

"Nel 2004 - continua Mattiazzi- parteciperemo attivamente all'assemblea degli azionisti di una delle imprese italiane che abbiamo in portafoglio. Sarà l'occasione per portare in assemblea le istanze dei nostri investitori e le segnalazioni che ci sono arrivate dai sindacati, dai movimenti dei consumatori e da tutti gli interessati".

Di contaminazioni tra modi diversi parla anche l'Associazione Finanza Etica (AFE) che ha recentemente improntato una nuova collaborazione con il sito Soldionline, partendo dall'assunto che fare contro informazione non vuol dire ripetere con altre parole quello che già altri dicono, ma piuttosto quello che non dicono. La collaborazione con il sito specializzato in questioni di risparmio gestito, è percepito come un'opportunità per arricchire una rete di relazioni con chi condivide i propri obiettivi e con chi si sforza di rappresentarli. [DS]

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!