
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tutti nello Stesso Piatto 2012: un festival per il gusto di sapere!
C‘è un legame tra quello che accade in Asia, Africa, America Latina e le nostre abitudini e scelte alimentari? A questa e ad altre domande, per il quarto anno consecutivo, tenterà di rispondere il...
Petrolio italiano, la strada sbagliata
L’Italia deve sfruttare al massimo le sue risorse! Affermazione che condividiamo. Se non che si scopre che il nostro Paese, per definizione povero di minerali nel sottosuolo e di idrocarburi, potre...
Italia: domani che FAI per il paesaggio, l’arte e la natura?
Manca pochissimo alla partenza della Faimarathon. Domani, domenica 21 ottobre 2012 in molte città d’Italia i 1.500 volontari del Fondo Italiano Ambiente vi guideranno per affascinanti percorsi cult...
Chitarre Gibson: è ora di cambiare musica e legno
La Gibson, che ha prodotto tra le altre le chitarre usate da John Lennon, Jimmy Page, Chuck Berry e Santana, ha accettato di pagare una multa di 300.000 dollari per aver importato illegalmente dal...
Il futuro è nei green jobs
Il Premier Monti vede la fine della crisi economica, ma forse sbaglia dove guardare: il suo è un approccio allo sviluppo che privilegia una crescita tradizionale, poco attenta alle tematiche ambien...
Grandi laghi: quando i gorilla sono profughi
Diciotto anni fa poco prima che incominciasse quello che è passato alla storia come il genocidio del Rwanda, anche i gorilla dei monti Virunga, tra Uganda, Rwanda e Repubblica Democratica del Congo...
Asia Pulp & Paper: o la carta o la vita
Conoscete la Asia Pulp & Paper? La fitta rete di aziende e cartiere collegate a questa multinazionale è tra le principali responsabili della distruzione della foresta pluviale di Sumatra. Da an...
Italia: dopo il sequestro di Green Hill che fare?
“Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono, poi vinci”. Le sagge parole del Mahatma Ghandi sono forse passate nella mente di molti animalisti italiani dopo che ad una lunga campagna e a...
Etiopia: Gibe III + Banca Mondiale = devastazione
La costruzione della diga Gibe III in Etiopia, che nel nuovo progetto infrastrutturale appena approvato annovera la Banca Mondiale come sponsor delle linee elettriche, dovrebbe essere completata en...
Giappone: si “riaccende” il nucleare. E in Europa?
Il sogno di un Giappone senza l’energia nucleare e i suoi rischi è durato poco, nonostante i livelli record di radiazioni rilevati in questi giorni nel sottosuolo dell’edifico del reattore 1 di Fuk...






