
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Vanuatu: obbiettivo energie rinnovabili
L’Italia supporta numerosi paesi del Pacifico per sviluppare una strategia energetica sostenibile. A Vanuatu solare per scuole ed ospedali, idroelettrico a piccola scala e mappatura dei venti per p...
Una tragedia che ci ha fatto crescere?
50 anni fa il Vajont. L’incredibile concatenazione di errori, la superficialità, gli interessi nascosti, l’incuranza per i limiti invalicabili della natura hanno portato alla sciagura. Tra le inizi...
Si può fare! Insieme possiamo cambiare il Mondo
Si può fare! A ricordarcelo non occorre sempre e solo scomodare le celebre frase di Gene Wilder nel capolavoro di Mel Brooks Frankenstein Junior, ci basta ripensare ai numeri della più grande inizi...
Per una Patagonia senza dighe
A sud del continente americano si consuma un dramma silenzioso. La regione della Patagonia, una delle ultime riserve naturali di biodiversità per il nostro Pianeta, è minacciata dall’avanzamento de...
Il benessere del Pianeta passa anche dalle politiche sull’acqua
Si è conclusa ieri la settimana mondiale dell’acqua di Stoccolma, dedicata alla cooperazione idrica, che ha dimostrato la crescente importanza dell’oro blu. Sulla stessa linea l’Ocse che raccomanda...
PlanetSolar, o il giro dell’Oceano in 80 pannelli solari
Non ci sono soltanto porta aerei. La più grande nave alimentata totalmente dal fotovoltaico è giunta in Belgio, dopo aver studiato la Corrente del Golfo. Un’impresa innovativa dal grande valore non...
Dai militari al malaffare: i sogni infranti del “paradiso” La Maddalena
Vi ricordate il G8 che si sarebbe dovuto tenere all’Isola della Maddalena? Di tutte le promesse di rilancio dell’arcipelago sono rimaste le inchieste per truffa a carico di Bertolaso e Balducci, le...
Earth Overshoot Day: esaurito il budget annuale della Terra
Altro che tenuta dei conti pubblici: il debito che più conta è quello che nessuno vuole vedere. È quello che abbiamo con la Terra. Ogni anno l’Earth overshoot day, cioè il giorno in cui cominciamo...
Etiopia: ecco la più grande centrale idroelettrica d’Africa
La drammatica situazione dell’Egitto non riguarda soltanto la guerra civile in atto. I problemi vengono anche da sud, oltre i confini del Sudan: in Etiopia infatti si sta velocemente uno dei più gr...
Italia: la spiaggia più bella sei tu…
Abusivismo, mancanza di depuratori e rifiuti. Ma anche paesaggi indimenticabili, ecosistemi incontaminati e rifugi di biodiversità affacciati sul Mediterraneo. Parliamo dell’Italia e questa volta d...






