Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sempre più bici: gli italiani alla riconquista degli spazi urbani

02 Maggio 2013
Con 60,7 automobili ogni 100 abitanti l’Italia è uno dei paesi europei con più alta densità di macchine (la media è di 46). Nonostante ciò le alternative per una diversa mobilità urbana (car sharin...

Rifugi alpini tra hi-tech e sostenibilità

05 Aprile 2013
I rifugi alpini sono l’esempio più evidente di come si sta trasformando il turismo. Strutture avveniristiche stanno sostituendo i tradizionali luoghi di accoglienza, divenuti oggi spesso alberghi o...

Ecco da dove vengono le 5 stelle

16 Marzo 2013
Abbiamo intervistato Domenico Finiguerra che fa parte del Coordinamento Nazionale Enti Locali per l’Acqua Pubblica ed è promotore della campagna e del movimento nazionale “Stop al Consumo di Territ...

Rischio idrogeologico: l’Italia è una frana!

16 Febbraio 2013
L’Italia è un Paese ad elevato rischio idrogeologico, ma le contromisure tardano ad arrivare. Queste sono state le premesse della Conferenza nazionale dal titolo “Prevenzione e mitigazione del r...

Marcialonga: un mito con alcune contraddizioni

26 Gennaio 2013
Domani tra le Dolomiti del Trentino si svolge la Marcialonga, la competizione di sci di fondo nata nel 1971 e che da allora è diventata un punto di riferimento per appassionati e atleti di ogni età...

Doha 2012, i giovani: perché non si agisce ora sul clima?

01 Dicembre 2012
Dal 26 novembre, i rappresentanti di 190 paesi si danno appuntamento a Doha, in Qatar, per alcuni giorni dedicati ai negoziati internazionali sull’emergenza clima. Si tratta della diciottesima conf...

Lester Brown: prepariamoci alla guerra del cibo

01 Dicembre 2012
Sarà interesse dei governi disinvestire nelle armi. Perché non saranno le guerre, né il terrorismo, le principali minacce alla sicurezza del futuro. Sarà il prezzo dei cereali. A profetizzarlo è Le...

Italia: la restaurazione dello shopper?

11 Novembre 2012
Vietati con un emendamento alla finanziaria nel 2007, banditi dal gennaio del 2011, ma consentendone la distribuzione gratuita “in giacenza” fino a fine 2012: è una storia infinita quella degli sho...

Il gruppo RCS “in cura” per deforestazione

10 Novembre 2012
Cosa ci facevano il 6 novembre finte tigri e improvvisati paramedici nella sede milanese di RCS? Venticinque attivisti di Greenpeace si sono mascherati per poter somministrare ai dipendenti delle c...

Globalizzazione e scienza

05 Novembre 2012
Ci ha lasciati un grande intellettuale e maestro dell’ambientalismo scientifico. Marcello Cini era un uomo a tutto tondo, capace di passioni sia civili sia intellettuali: lo studioso appassionato d...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie