
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Africa e “avorio insanguinato”: verso un futuro senza elefanti?
Ciad, Gabon, Tanzania, Repubblica Centrafricana: tutta l’Africa centrale e occidentale è investita dalla minaccia del bracconaggio di animali, poi rivenduti a livello internazionale. Sono soprattut...
All’alba di un nuovo giorno. In malga, in montagna, in musica
Un’estate all’insegna di incontri speciali e suggestioni uniche quella del Trentino: dall’esperienza indimenticabile delle albe in malga o sulle Dolomiti, ai pomeriggi in musica nella cornice natur...
Italia: quanto vale la nostra natura?
Ancora indecisi su dove andare in vacanza? Siete amanti della natura e l’opzione “Km quasi 0” rallegra la vostra coscienza ecologica quanto il vostro portafoglio? Bene, allora nei 23 parchi naziona...
Cina, grandi investimenti contro l’inquinamento
La Cina investirà 490 miliardi di dollari per lottare contro l’inquinamento di aria ed acqua. Si cerca di porre rimedio agli scempi ambientali dei decenni scorsi: si tenterà allora di ripopolare il...
Rapporto Wto: più attenzione all’ambiente e alla gestione delle risorse
Dalla rapida evoluzione del commercio mondiale nuove sfide per le politiche pubbliche. India, Medio Oriente ed Africa subsahariana potrebbero diventare le economie più dinamiche del mondo: ma la lo...
Energie rinnovabili, l’Ue in aiuto della Nigeria
Di solito dalla Nigeria giungono a noi soltanto notizie preoccupanti: conflitti etnici, multinazionali che distruggono l’ambiente, corruzione e inquinamento. Lo sfruttamento del petrolio arricchisc...
Come suonano bene le Dolomiti
Immaginatevi tra i sentieri delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco: in quota tra le vette, i prati fioriti e l’acqua limpida dei laghi, seduti in rifugi alpini o in cammino lungo panoramic...
22 maggio. Siamo tutti biodiversi
Preservare la biodiversità è necessario per assicurare la sopravvivenza della vita sulla terra, che va tutelata in ogni sua forma, dalla produzione di alimenti e materie prime, ai ritmi e ai cicli...
Nell’Italia della crisi fioriscono agricoltori e orti fai da te
Nelle sue uscite pubbliche lo scrittore e alpinista Mauro Corona non smette mai di ricordarlo: “una zappa ci salverà”. E forse mai come adesso la crisi, la voglia di cibo sano e il ritorno alla nat...
La decrescita? Una festa
Quando tutti, da destra a sinistra, invocano la fine dell’austerità, la crescita dei consumi e il rilancio del PIL, parlare di decrescita è inattuale. Ma c’è chi insiste a farlo, come il Movimento...






