
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Incuria e nostalgia: un’estate tunisina
Emergenza rifiuti a Tunisi: le discariche a cielo aperto si moltiplicano, segno non solo di una inefficienza organizzativa, ma di un malessere sociale sottostante (Omar Bellicini)
Florida: puma batte oil company 1 a 0 (fine primo tempo)
La Dan Hughes oil company ha annunciato l’abbandono del suo progetto di perforazione petrolifera su un’area di 115.000 acri. Salvi per ora i puma della Florida. (Alessandro Graziadei)
Goletta Verde: il petrolio off-shore è un buco nell’acqua!
La tappa cagliaritana di Goletta Verde è servita a rilanciare il tema delle estrazioni petrolifere in mare. Per i nautici ambientalisti “È ora di dire basta a questa inutile corsa al petrolio”...
Crimini ambientali per 213 miliardi di dollari l’anno
In occasione del meeting internazionale del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente sono stati resi noti i dati relativi al giro d’affari dei crimini ambientali. (Alessandro Graziadei)
Grecia: paradiso venduto = paradiso perduto
La crisi incalza, la Troika preme e allora l’Ente ellenico per la “valorizzazione” delle proprietà dello Stato mette in vendita altre 110 spiagge. (Alessandro Graziadei)
Mondiali di calcio: quando anche la mascotte è a rischio estinzione
Mentre Fuleco, l’armadillo mascotte dei Mondiali di calcio sale alla ribalta delle cronache, i “Bolita” sparsi per il Sud America non se la passano altrettanto bene. (Alessandro Graziadei...
DamNation. La dannazione dei fiumi imprigionati
Continuano le iniziative di sensibilizzazione per la rimozione delle grandi dighe. E qualche buona notizia c’è. (Anna Molinari)
India: la mega-diga di Polavaram e i micro-diritti delle minoranze
Il premier indiano Narendra Modi ha dichiarato la costruzione della diga di Polavaram un progetto di interesse nazionale… Meno che per le minoranze del Paese. (Alessandro Graziadei)
Un nuovo studio fa a pezzi la teoria neutrale della biodiversità
Un team internazionale di ricercatori ha pubblicato i risultati dello studio “Commonness and rarity in the marine biosphere”, liquidando la “teoria neutrale della biodiversità”, con forti imp...
#WED2014: al via la maratona su Twitter
Si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente, principale veicolo dell’ONU per richiamare l’attenzione globale sulla sostenibilità ambientale, anche a colpi di tweet. (Miriam Rossi)






