
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le “cave aperte” del Belpaese
Da Nord a Sud le cave attive e censite da Legambiente in Italia sono 5.592, quelle dismesse e monitorate 16.045, mentre se si contassero anche quelle delle Regioni che non hanno un monitoraggio il...
La verità sulle isole di plastica nel Pacifico
Una delle conseguenze più inquietanti dello stile di vita consumistico sono le isole galleggianti fatte di rifiuti che si estendono sui mari e oceani. Questi vortici di spazzatura stanno creando an...
Il Soft Power, le catacombe e l’Azerbaigian a Roma
Dopo i fasti degli anni 90, la dottrina del soft power, cioè la capacità di un paese di conquistare influenza e prestigio senza uso della forza, sembra archiviata: eppure qualcuno la pratica ancora...
Italia: il giardino d’Europa (senza i giardinieri)
È partito un appello del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio per esortare il Parlamento ad una riflessione profonda, trasparente e partecipata sui tentativi di stravolgere la legge quadro sulle a...
Gran Bretagna: nasce la coalizione anti-fracking
Un cartello di associazioni ambientaliste britanniche ha dato vita alla coalizione di “Wildlife and countryside groups” per capire quanto seri siano i rischi del fracking. (Alessandro Grazi...
Relitti fantasma
Un quinto delle navi europee, comprese molte di provenienza italiana, cambia bandiera prima di sparire dalla circolazione. Alimentando il mercato nero del decommissioning. Ora Bruxelles prova a cam...
Alleanze per un nuovo modello agricolo
Tra il 20 e il 23 febbraio si svolgerà il XXXII Convegno Internazionale dell’agricoltura: a Firenze si raduneranno agricoltori innovativi (e non solo) per imparare, confrontarsi, assaggiare e speri...
Un vortice freddo surriscalda il mondo?
I recenti avvenimenti in Canada e USA alimentano il dibattito sul cambiamento climatico. (Anna Molinari)
Cosa ci aspetta nel 2014: le 15 minacce e opportunità per la salvaguardia del pianeta
Un folto gruppo di ricercatori internazionali ha presentato su Trends in Ecology & Evolution il nuovo rapporto “A horizon scan of global conservation issues for 2014″ che espone le 1...
Il coinvolgimento italiano nel business del land grab in Senegal
Il problema del land grabbing, cioè l’accaparramento di terre da parte di multinazionali, a discapito delle popolazioni locali, è sempre più grave soprattutto nel sud del mondo. Dal Senegal il caso...






