Ambiente: bando alle sostanze chimiche POP

Stampa

In questi giorni anche la Francia ha aderito alla Convenzione di Stoccolma (23 maggio 2001). Era la cinquantesima firma necessaria affinchè la Convenzione, nata per bloccare la produzione e l'utilizzo di 12 sostanze chimiche denominate POP, inquinanti organici persistenti, inizi ad essere applicata.

Obiettivo del trattato è eliminare tutti i POP iniziando da una lista di 12 - tra cui PCB, diossine, furani e DDT - nota come "la sporca dozzina". L'immissione in ambiente dei POP, non solo ha effetti cancerogeni ma può provocare gravi danni al sistema immunitario, riproduttivo, respiratorio e apportare fattori degenerativi a livello ormonale.

 

Documentazione:
- La Convenzione di Stoccolma
(in inglese .pdf)
- Guida di Greenpeace alla implementazione della Convenzione (in inglese .pdf)

La Convenzione, ampiamente sostenuta da organizzazioni internazionali quali l'Organizzazione Mondiale per la Sanità e da Ong ambientaliste, tra le quali Greenpeace, individua negli inceneritori una delle maggiori cause dell'emissione di diossine che finiscono inevitabilmente nel suolo e di lì nei prodotti agricoli destinati all'uso alimentare.

In ogni caso i POP agiscono anche a lunga distanza dal luogo di emissione. Per questo la Convenzione ne vieta assolutamente la produzione e proibisce l'immissione sul mercato di POP nuovi o riciclati. Le industrie saranno tenute ad adottare il principio di sostituzione, introducendo composti non pericolosi per l'uomo e l'ambiente. [DS]

Altre fonti: Ulisse

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico