Foreste e suolo

La scheda

Quando pensiamo a una foresta tendiamo spesso a ridurla a un insieme di alberi. Sebbene gli alberi siano la componente dominante è più corretto parlare di foreste come di comunità di piante, animali e microorganismi che convivono tra loro formando ecosistemi complessi. Oltre il 30% della superficie terrestre è ricoperta da foreste ed esse possono essere considerate come un vero e proprio "magazzino" della biodiversità, ospitando i due terzi delle specie terrestri presenti sul pianeta. Inoltre, esse sono il "polmone verde" del pianeta con la loro straordinaria ed unica capacità di riconvertire in ossigeno l'anidride carbonica presente in atmosfera. Perdere le foreste significa perciò destabilizzare il sistema climatico e cancellare la più importante miniera di biodiversità della terra. La sfida per la tutela di questo patrimonio è aperta e ci riguarda da vicino.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Una vita (con la fauna) selvatica #2

06 Novembre 2018
…e  quello che dal Canada possiamo imparare. (Anna Molinari)

Una vita (con la fauna) selvatica #1

05 Novembre 2018
Quello che il Canada ha da insegnarci... (Anna Molinari)

Brasile, vince il neofascista Bolsonaro. Greenpeace: «Scenario tragico e senza precedenti»

30 Ottobre 2018
Il più grande ed economicamente importante Paese del Sud America  ha un presidente nazifascista: Jair Bolsonaro ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali con il 55,20% dei vo...

Che fine farà la nostra biodiversità?

13 Settembre 2018
“La maggioranza degli indicatori ecologici che erano in rosso un quarto di secolo fa hanno oggi virato allo scarlatto”. (Alessandro Graziadei) 

Le Isole Cayman si mangiano l’Amazzonia: i paradisi fiscali sono un inferno per l’ambiente

18 Agosto 2018
Un nuovo studio rivela connessioni tra paradisi fiscali e degrado delle risorse, sia per le foreste pluviali che per la pesca globale. La pubblicazione dei “Paradise Papers” e dei  “Panam...

È il conservazionismo che ci salverà!

08 Giugno 2018
Sarebbe fondamentale riuscire a garantire un sistema di aree protette europee per permettere il naturale svolgimento dei diversi processi ecologici. (Alessandro Graziadei)

Vita e morte di un ambientalista sedicenne in Honduras

06 Aprile 2018
L’Honduras è il posto più pericoloso del mondo per gli ambientalisti. Qui, dove la destra golpista ha vinto le elezioni truccandole tra l’indifferente compiacimento del governo Usa e la inutile rip...

L’ambientalismo è pericoloso!

09 Marzo 2018
Sì avete capito bene, l’ambientalismo è pericoloso, perché in una buona parte del mondo essere un ambientalista significa morire ammazzato. (Alessandro Graziadei)

Il biocarburante che uccide(va) i diritti e l'ambiente

13 Febbraio 2018
Lo scorso 17 gennaio il Parlamento Europeo ha votato per il temporaneo abbandono dell’uso di olio di palma come biocarburante. (Alessandro Graziadei)

TanzaMia, Il fornello che funziona col cuore e salva foreste e salute

28 Dicembre 2017
Il Museo delle Scienze di Trento e Dolomiti Energia lanciano un nuovo progetto a sostegno della popolazione della Valle del Kilombero in Tanzania, dove il Muse ha una stazione di ricerca e monitora...

Istituzioni e Campagne

Video

Greenpeace: Amazzonia, deforestazione e allevamenti