No alle foreste OGM per ridurre la CO2

Stampa

A Milano continua COP9, la Conferenza sui cambiamenti cliamtici. I progetti di forestazione e afforestazione, cioè la creazione di nuove foreste, previsti dal Protocollo di Kyoto per assorbire l'anidride carbonica non devono andare a scapito delle foreste primarie che ancora sopravvivono. "La sostituzione delle foreste primarie con piantagioni a crescita veloce porterebbe alla perdita di biodiversità, il patrimonio di vita che solo le foreste primarie, le più antiche, possono garantire. Inoltre lo scarso coinvolgimento delle comunità locali, la difficile quantificazione del carbonio sequestrato e l`introduzione di OGM e specie aliene in silvicoltura rappresentano gli altri aspetti critici. In realtà l'accumulo del carbonio da parte di una foresta avviene soprattutto nel suolo sottostante dove ne viene fissata una quantità da 3 a 4 volte superiore a quella contenuta nella vegetazione" - ha sottolineato Isnenghi, responsabile Foreste del WWF Italia durante il covengno Deforestazione e clima, l'importanza delle foreste organizzato in collaborazione con gli Amici della Terra. Il WWF ha lanciato dieci raccomandazioni per una gestione delle foreste ecocompatibile. Proprio sugli interventi di afforestazione Legambiente interviene richiamando gli Stati a non proporre la linea OGM che è sostenuta da Canada e Giappone, cui potrebbero accodarsi anche stati come la Francia, il Cile, il Brasile e l'Irlanda. L'Italia non si è ancora pronunciata.

Un'altra delle questioni ancora aperte è quella della data di riferimento da prendere in considerazione per definire un intervento di afforestazione come "nuovo". Attualmente sono considerati progetti validi ai fini di Kyoto tutte le opere di piantagione realizzate su terre che risultavano non forestate prima del 1990. Secondo Legambiente alcuni paesi (principalmente Canada, Giappone, Indonesia e Bolivia) vogliono spostare l'anno di riferimento al 2000 rendendo così eligibili i progetti realizzati su terre deforestate dopo il 1990 (uno dei decenni a massima intensità di deforestazione della storia). In questo modo chi ha tagliato alberi nel decennio 1990-2000 verrebbe non solo giustificato ma addirittura remunerato.

Legambiente chiede che su entrambe queste questioni che la delegazione italiana si pronunci chiaramente, così come su tutta la questione dei meccanismi flessibili. I meccanismi flessibili non devono diventare una scusa per de-responsabilizzare i governi rispetto agli obiettivi di riduzione sul proprio territorio. Il timore è che si creino gravi squilibri geopolitici a livello globale, con "fornitori di foreste" sottosviluppati da un lato, paesi industrializzati altamente inquinanti dall'altra.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare

15 Aprile 2025
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

La Palestina e i beni comuni

13 Dicembre 2024
Il genocidio perpetrato oggi a Gaza è da oltre un secolo accompagnato dall’estrazione di terra e petrolio. Il colonialismo, ricorda lo storico statunitense Peter Linebaugh, ha minato prima di tutto...

Petrini: come il libero mercato legittima il furto delle risorse primarie dei popoli africani

13 Settembre 2024
L’Africa è un continente dalle molteplici contraddizioni alimentari; pagate a caro prezzo in termini di perdita di biodiversità e insicurezza alimentare, nonché esacerbate dalla crisi climatica....

Video

Greenpeace: Amazzonia, deforestazione e allevamenti