Scrittori per le foreste

Stampa

Ottomila anni fa larghi tratti di foresta primaria coprivano almeno la metà del pianeta, oggi solo un quinto di quelle foreste è sopravvissuto. 140.000 chilometri quadri di foresta tropicale scompaiono ogni anno e il consumo di cellulosa è destinato a crescere secondo le ultime stime della FAO.
Per invertire questa tendenza Greenpeace ha deciso di contattare in tutto il mondo alcuni scrittori sensibili al problema della deforestazione e li trasforma in portavoce presso le case editrici affinchè si fermi la deforestazione. La richiesta fatta alle aziende è di spostare tutta o parte della loro produzione su carta riciclata o su carta certificata FSC.

I risultati ottenuti in Canada, primo paese coinvolto nel progetto, sono davvero incoraggianti: venti case editrici hanno aderito all'iniziativa, è stato registrato un alto gradimento dei lettori che, per oltre l'80%, dichiarano di preferire l'acquisto di libri in carta riciclata, anche se con un aumento del 5% sul prezzo, 45 scrittori hanno firmato l'appello,1.500.000 libri sono stati stampati su carta riciclata, è stata ottima la risonanza mediatica, con articoli anche sulla stampa internazionale
Ora anche gli scrittori italiani si mobilitano. Molti di loro stanno aderendo al progetto di Greenpeace e stanno contattando le case editrici e chiedono di stampare il loro prossimo libro su carta ecologica.
L'Italia è purtroppo uno degli ultimi paesi europei nel riutilizzo della carta. La nostra industria cartaria utilizza di preferenza cellulosa vergine a fibra lunga che proviene dall'abbattimento di alberi millenari a crescita lenta.[MDT]

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare

15 Aprile 2025
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

La Palestina e i beni comuni

13 Dicembre 2024
Il genocidio perpetrato oggi a Gaza è da oltre un secolo accompagnato dall’estrazione di terra e petrolio. Il colonialismo, ricorda lo storico statunitense Peter Linebaugh, ha minato prima di tutto...

Petrini: come il libero mercato legittima il furto delle risorse primarie dei popoli africani

13 Settembre 2024
L’Africa è un continente dalle molteplici contraddizioni alimentari; pagate a caro prezzo in termini di perdita di biodiversità e insicurezza alimentare, nonché esacerbate dalla crisi climatica....

Video

Greenpeace: Amazzonia, deforestazione e allevamenti