Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Asia Pulp & Paper: o la carta o la vita

05 Agosto 2012
Conoscete la Asia Pulp & Paper? La fitta rete di aziende e cartiere collegate a questa multinazionale è tra le principali responsabili della distruzione della foresta pluviale di Sumatra. Da an...

Etiopia: Gibe III + Banca Mondiale = devastazione

23 Luglio 2012
La costruzione della diga Gibe III in Etiopia, che nel nuovo progetto infrastrutturale appena approvato annovera la Banca Mondiale come sponsor delle linee elettriche, dovrebbe essere completata en...

Guerra, veleni e morte nell'eden sardo: al via il processo Quirra

12 Luglio 2012
Bambini nati deformi, vite stroncate da tumori e leucemie nel fiore della giovinezza, veleno radioattivo nelle ossa dei pastori, aborti di agnelli nati ciechi, sordi, con due teste o un occhio solo...

Tibet, turismo contro grandi dighe

07 Luglio 2012
La politica cinese sull’energia idroelettrica ci ha abituato a progetti di dighe mastodontiche, come quella delle Tre Gole, distruttive per l’ambiente e per la popolazione. Questo copione si sarebb...

Brasile: i taglialegna minacciano gli Awá, Dilma l’Amazzonia

17 Giugno 2012
La stagione più propizia per i taglialegna sta ormai per ricominciare e gli Awá hanno rilanciato in questi giorni un disperato appello al Governo brasiliano perché blocchi immediatamente la defores...

Rio +20: “Il futuro che vogliamo”

15 Giugno 2012
Qui a Rio de Janeiro è entrato nel vivo il summit sull’ambiente a vent’anni dall’analoga conferenza avvenuta nella metropoli brasiliana. In attesa dell’arrivo delle delegazioni ufficiali, i negozia...

Padre Alex: stop al geocidio

11 Giugno 2012
Manca poco più di una settimana alla conferenza sul Pianeta Terra di Rio+20 che giunge dopo i fallimenti di Durban e Cancun. In questa riflessione accorata e radicalmente adatta a tempi di grande c...

Venezia. Darsi un limite

01 Giugno 2012
“Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare, /la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi, Venezia, la vende ai turisti,/ che cercano in mezzo alla gente l' Europa o l' Oriente, /che gu...

Consumo del suolo, quando il cemento si sgretola

31 Maggio 2012
Uno dei problemi più gravi per l’Italia è il dissesto idrogeologico che nasce da decenni di un consumo indiscriminato del suolo. La cementificazione selvaggia, comunque “pianificata” da speculatori...

Ridateci il pirata Watson! In attesa di estradizione il fondatore di Sea Shepherd

27 Maggio 2012
Il 12 maggio 2012 Paul Watson presidente e fondatore di Sea Sheperd, un’organizzazione che dal 1977 cerca di porre fine al massacro della fauna negli oceani, è stato arrestato in Germania in seguit...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta