
www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I telefonini e la miniera: scoppia la guerra sulle “terre rare” tra la Cina e il WTO
Si chiamano terre rare e sono ambite almeno quanto il petrolio. Rischiano di far scoppiare una guerra commerciale. Si tratta di 17 elementi naturali indispensabili soprattutto per le apparecchiatur...
Val Susa: dopo il sesto giorno di mobilitazione, oggi polenta
La giornata di sabato in Val Susa è passata senza grandi novità dal punto di vista dell’ordine pubblico tranne l’azione dimostrativa del “pedaggio gratis” su un tratto della A32, attuata dai no Tav...
Salvare l'Italia dalla deregulation e dal cemento selvaggio
È davvero necessario aggiungere ulteriore cemento e asfalto allo Stivale o è forse meglio, prima, misurare con certezza le disponibilità del nostro patrimonio edilizio? Parte da questa premessa la...
Tav: le lacrime della Val Susa
La giornata di ieri in val Susa è passata abbastanza tranquilla con la polizia a riparare i danni degli scontri precedenti e i manifestanti No Tav indecisi sul da farsi. Le testimonianze raccolte a...
DL Semplificazioni: inquinate ma in maniera “amichevole”!
Nelle pieghe del Decreto Semplificazioni, varato nei giorni scorsi dal governo Monti, si nascondono amare sorprese per chi si occupa di ambiente: i controlli alle aziende a rischio di inquinamento...
Mega progetti e miniere in America Latina: se il progresso è un miraggio
Le multinazionali in America Latina sono spesso foriere di sfruttamento umano e ambientale senza alcuna ricaduta positiva sul territorio. È il caso delle miniere dell’Argentina: megaprogetti che di...
USA: riparte dalla Georgia il programma nucleare di Obama
La lezione di Fukushima è già dimenticata? Parrebbe di si! Almeno negli Stati Uniti dove il 9 febbraio la Nuclear Regulatory Commission ha dato il via libera alla costruzione di due nuovi reattori...
Rio Mare: ecco la mia sostenibilità
La scorsa settimana nell'articolo "Rio Mare: rompiamogli le scatole" avevamo chiesto al noto brand se "il 100% di sostenibilità al 2017" da loro annunciato si riferisce davvero...
Colombia: il colosso l’Enel-Endesa sommerge Gabriel Garcia Marquez
Siamo in Colombia in una regione che si chiama Huila, nella valle del Magdalena, il fiume raccontato da Gabriel Garcia Marquez nel ”L’Amore ai tempi del colera”. Qui, il governo colombiano con i co...
Naufragio del Giglio, quanto ci costa la Costa!
Il disastro della Costa crociere ha gettato nuova luce su un fenomeno già noto e denunciato da anni dalle associazioni ambientaliste, quello dell’impatto ecologico che questi giganti del mare produ...






