Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Rifiuti elettrici ed elettronici: verso norme europee più esigenti?

16 Gennaio 2012
La produzione e lo smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici rappresenta una questione che investe il nostro stile di vita, il nostro modello di sviluppo e il rapporto tra nord e sud del mon...

Biglietto di sola andata: un giro del mondo in solitaria

10 Gennaio 2012
“Questo blog nasce per raccontare il mio grande sogno. Ho 26 anni, dopo diversi anni di lavoro d'ufficio ho rassegnato le mie dimissioni. Parto in solitaria, senza programmi e limiti di tempo. Sent...

Nuova energia per il 2012

31 Dicembre 2011
Unimondo si affaccia al 2012 con nuova energia e con tanto ossigeno grazie alla nostra piccola foresta che abbiamo piantato in Kenya. Sarà un anno di attenzione ai temi della cooperazione, alla que...

Brasile: Il nuovo codice forestale colpisce al cuore l'Amazzonia

21 Dicembre 2011
“Colpo mortale”. Non usano giri di parole le associazioni ecologiste brasiliane, all’indomani dell’approvazione da parte del Senato del discusso progetto di riforma del Codice Forestale. Colpo mort...

COP17: la lentezza dei governi mette a rischio il pianeta

12 Dicembre 2011
Dopo due settimane di trattative i governi del mondo hanno raggiunto a Durban una timida intesa su un futuro accordo globale sul clima, ma mancano ancora l’ispirazione e l’ambizione necessarie per...

Giornata internazionale della montagna

11 Dicembre 2011
Si celebra oggi la Giornata internazionale della montagna. Istituita dall’assemblea delle Nazioni Unite a partire dall’11 dicembre 2003, la Giornata ha stimolato la costituzione di comitati a livel...

Conferenza Internazionale sul Clima: ultima chiamata per la Terra?

04 Dicembre 2011
È partita mercoledì 30 novembre a Durban in Sudafrica la diciassettesima Conferenza Internazionale sul Clima nella quale si tenterà di superare l’impasse che da anni ostacola l’assunzione di impegn...

Cambiamenti climatici: la febbre del pianeta aumenta

18 Novembre 2011
Alla fine di novembre comincerà a Durban in Sudafrica la Conferenza internazionale sul clima: l'obiettivo è lo stesso di quello auspicato l'anno scorso a Cancun, cioè mettere in campo azioni che ri...

Legambiente: “L’ambiente priorità nell’agenda politica, veglieremo sulla BreBeMi”

17 Novembre 2011
Greenpeace, Legambiente e WWF nel congratularsi con Corrado Clini per la nomina a ministro dell’Ambiente chiedono “un cambio di direzione nelle politiche italiane sull’ambiente a partire da quelle...

Wwf: impianti industriali pericolosi per il rischio esondazione

13 Novembre 2011
Quando l’acqua si ritira, rimane il fango, i lutti, i costi della ricostruzione e la ricerca di risposte concrete per evitare il ripetersi di catastrofi umane e ambientali come quelle che hanno inv...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta