Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Conferenza Internazionale sul Clima: ultima chiamata per la Terra?

04 Dicembre 2011
È partita mercoledì 30 novembre a Durban in Sudafrica la diciassettesima Conferenza Internazionale sul Clima nella quale si tenterà di superare l’impasse che da anni ostacola l’assunzione di impegn...

Cambiamenti climatici: la febbre del pianeta aumenta

18 Novembre 2011
Alla fine di novembre comincerà a Durban in Sudafrica la Conferenza internazionale sul clima: l'obiettivo è lo stesso di quello auspicato l'anno scorso a Cancun, cioè mettere in campo azioni che ri...

Legambiente: “L’ambiente priorità nell’agenda politica, veglieremo sulla BreBeMi”

17 Novembre 2011
Greenpeace, Legambiente e WWF nel congratularsi con Corrado Clini per la nomina a ministro dell’Ambiente chiedono “un cambio di direzione nelle politiche italiane sull’ambiente a partire da quelle...

Wwf: impianti industriali pericolosi per il rischio esondazione

13 Novembre 2011
Quando l’acqua si ritira, rimane il fango, i lutti, i costi della ricostruzione e la ricerca di risposte concrete per evitare il ripetersi di catastrofi umane e ambientali come quelle che hanno inv...

Amnesty: “La Shell paghi 1 miliardo per bonificare il Delta del Niger”

11 Novembre 2011
“La Shell deve impegnarsi a pagare la quota iniziale di un miliardo di dollari per bonificare la zona di Bodo, nell'Ogoniland, danneggiata da due grandi fuoriuscite di greggio nel 2008”. Lo chiede...

WWF: A Genova fiumi "tombati" e costruzioni nei corsi d'acqua

05 Novembre 2011
A Genova i corsi d’acqua sono stati cementificati e “tombati”, cioè coperti. Il Ferreggiano è stato deviato artificialmente nel torrente Sturla dove, tra le altre cose, i piloni sorreggono la Facol...

Rapporto Undp 2011: allarme ambiente

03 Novembre 2011
Africa ultima, nord Europa prima. L'Italia al 24 ° posto. E' il risultato del calcolo dell'Indice di sviluppo umano realizzato dalRapporto 2011 dell'Undp. Che nonostante gli aggiustamenti negli str...

Italia: "Biodiversamente" per promuovere conoscenza e ricerca made in Italy

22 Ottobre 2011
Torna il 22 e il 23 ottobre la seconda edizione di “Biodiversamente”, il Festival dell’Ecoscienza organizzato dal Wwf con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici. 
Tanti i musei di scienze natur...

Italia: "ricordati di salvarla" è la proposta del Fondo Ambiente Italiano

16 Ottobre 2011
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, proprio nel cuore della campagna nazionale di raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano (Fai) “Ricordati di salvare l’Italia”, i volontari delle delegazioni region...

Greenpeace: “Basta trivellazioni nel Canale di Sicilia, si crei una riserva marina”

30 Agosto 2011
“Nuove richieste per esplorazioni petrolifere offshore minacciano le zone più sensibili del Canale di Sicilia, i banchi d’alto mare. L’Audax Energy, già famosa nel Canale per le esplorazioni in acq...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta