Onu

La scheda

La sede dell'Onu a New York

Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.

Leggi tutta la scheda »
UNO.pdf 140,94 kB

Notizie

Nigeria, nessuna giustizia per i morti

09 Febbraio 2013
Da anni la Nigeria è attraversata da conflitti etnici e religiosi, da sequestri e attentati, dalla devastazione ambientale e umana causata dalle multinazionali. In mezzo uno Stato che usa “maniere...

Tunisia, il dramma dei “non rifugiati”

05 Febbraio 2013
Oltre 4 mila migranti avevano lasciato Tripoli durante il conflitto del 2011 per essere accolti a Choucha, al confine libico-tunisino. Oggi ne restano 200, a cui l’UNHCR non ha concesso lo status d...

Mali, il nuovo fronte, tra uranio e fondamentalismo

02 Febbraio 2013
Nuova guerra in Africa, forse il Mali si trasformerà in un altro Afghanistan. Gli ingredienti ci sono tutti: complessità etnica, rivendicazioni di autonomia, territorio impervio, uno Stato deboliss...

Mali: la guerra continua, i rifugiati aumentano, i diritti umani svaniscono

27 Gennaio 2013
Ad un anno dallo scoppio della guerra civile in Mali e soprattutto dopo l’intervento militare francese (a breve con il supporto italiano) l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha...

Liberia, ritornano i rifugiati in un paese in bilico

11 Gennaio 2013
La conclusione del programma dell’UNHCR per l’assistenza e il rimpatrio dei rifugiati liberiani riaccende i riflettori sulle tragiche vicende della guerra civile divampata nel Paese tra la fine del...

Elezioni in Israele, al centro la questione insediamenti

09 Gennaio 2013
Tra due settimane si terranno le elezioni in Israele. Non si prevedono cambiamenti: vincerà ancora la destra di Netanyahu e Lieberman, non si sa di quanti seggi. L’opposizione è frastagliata e divi...

Mutilazioni genitali femminili: tolleranza zero dall'Onu

03 Gennaio 2013
La campagna internazionale per la messa al bando delle mutilazioni genitali femminili ha finalmente ottenuto l’appoggio di quei Paesi, principalmente africani, nei quali tale pratica è diffusa. Con...

Colombia: la pace non è mai stata così vicina?

30 Dicembre 2012
La pace in Colombia non è mai stata così vicina? In un “clima di rispetto e spirito costruttivo - si legge in una nota ufficiale - le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) e il Governo...

Birmania: il ponte fragile verso la democrazia

12 Dicembre 2012
Gli ultimi mesi hanno visto una parziale apertura del regime birmano verso una possibile svolta democratica: l’incontro di Obama con Aung San Suu Ki sembrava aver suggellato questo cambiamento. Sul...

I diritti umani: una delle più grandi innovazioni dell’umanità

10 Dicembre 2012
Di diritti umani oggi si parla molto, forse anche troppo. Il rischio è che l’abuso di retorica svilisca il significato profondo di una cultura dei diritti umani che permea l’intera comunità interna...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne in corso

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende