www.unimondo.org/Guide/Politica/Onu
Onu
La scheda
Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Onu: Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese
“La necessità di risolvere il conflitto si presenta con maggiore urgenza data la trasformazione storica che si sta realizzando in tutta la regione”. Lo afferma il Segretario Generale dell’Onu, Ban...
Amnesty: “Dai militari al potere in Egitto violazioni dei diritti ancora peggiori”
“I militari al potere in Egitto sono venuti completamente meno alla promessa di migliorare i diritti umani e si sono resi invece responsabili di un catalogo di violazioni che in alcuni casi hanno p...
Cipro, crocevia delle tensioni mediterranee
La Repubblica di Cipro è la frontiera più avanzata dell'Unione Europea verso il medio oriente e potrebbe essere il simbolo di un nuovo Mediterraneo. Invece l'isola è contesa, è divisa tra greci e t...
Giornata a sostegno delle vittime della tortura: in Italia “manca” il reato
Oggi 26 giugno è una data doppiamente importante. Si celebra, infatti, sia la Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura, sia quella contro l’uso e il traffico di sostanze stupe...
Armiamoli e che partano
Non c’è limite. Pensavamo che l’“armiamoci e partite” di mussoliniana memoria fosse una summa del ventennio ed invece, voilà la news di oggi “armiamoli e che partano”. Ma chi? Gli africani. Il Mini...
Mondo: prezzi alimentari al massimo storico, urge un piano d'emergenza
La FAO ha annunciato ieri che a gennaio i prezzi alimentari mondiali hanno raggiunto un massimo storico superando il livello raggiunto durante la crisi dei prezzi del 2007-8. “In quel biennio, il n...
L’acqua? C’è! Basterebbe cooperare
Gran parte delle risorse idriche globali scorre sotto la crosta terrestre, esse costituiscono una fonte alternativa importante per fronteggiare i problemi, presenti e futuri, di disponibilità d’acq...
Onu: la Bolivia chiede di depenalizzare la masticazione di foglie di coca
L’Ecuador ha dato il suo appoggio alla proposta del Governo della Bolivia all’ONU per depenalizzare la masticazione delle foglie di coca, pratica tradizionale degli indigeni della zona andina. La f...
2010: un anno di impegni per la pace, i diritti e la solidarietà
Si sta per concludere un anno che ha visto le associazioni e i cittadini attivi e partecipi nella promozione della pace, dei diritti umani, nella lotta alle mafie, nella tutela dell'ambiente, per l...
Haiti: il colera non va al ballottaggio
Un'Haiti ancora lontana dall’essere ricostruita a quasi un anno dal disastroso terremoto del 12 gennaio scorso ed in piena emergenza per una pandemia di colera che avrebbe già fatto più di 2.000 mo...