www.unimondo.org/Guide/Politica/Onu
Onu
La scheda
Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
C’era una volta, o forse erano quattro, Vo Nguyen Giap, un rivoluzionario!
Ho incontrato per la prima volta Giap quando avevo 19 anni. Ero da poco iscritto al primo anno di storia contemporanea, al liceo nessuno ci aveva raccontato la storia fuori dai confini dell’Europa...
A 1700 anni dall’Editto di Milano serve un nuovo patto per la tolleranza religiosa
La parola tolleranza non a tutti piace, è vero, ma mai come oggi il solo tollerante riconoscimento della libertà di culto sarebbe un primo importante passo. Anche per questo il 21 settembre scorso...
68° Assemblea Generale dell’ONU: tra parole e fatti concreti
Si è aperta questa settimana a New York la 68° sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, un’occasione di dialogo e confronto per i leader mondiali sulle prospettive...
Obama, una delusione made in USA
Un altro anniversario dell’11 settembre. Il mondo resta come prima. La novità vera è la crisi economica. Il Presidente americano Obama, restio agli interventi armati, rimanda, sospende o addirittur...
Il benessere del Pianeta passa anche dalle politiche sull’acqua
Si è conclusa ieri la settimana mondiale dell’acqua di Stoccolma, dedicata alla cooperazione idrica, che ha dimostrato la crescente importanza dell’oro blu. Sulla stessa linea l’Ocse che raccomanda...
Alcune ragioni contro l’intervento militare in Siria
In Siria la “linea rossa” era già stata superata molte volte prima del presunto attacco chimico. Ora gli Stati Uniti vogliono intervenire militarmente senza avere nessuna agenda politica. E la regi...
2015 l’ Europa pensa allo sviluppo: come ci arriveremo?
La cooperazione internazionale allo sviluppo sta entrando nell’agenda delle principali organizzazioni internazionali. Dopo gli obiettivi del millennio lanciati dall’ONU ecco che l’Unione Europea la...
Tra ideologia ed economia: come leggere il Medio Oriente?
L’Egitto ha imboccato una galleria oscura in cui si respira l’aria stantia della restaurazione. I regimi dittatoriali della regione esultano, mentre cresce la tensione. L’ideologia e gli interessi...
Kabul, quando mancano i gabinetti
In questo articolo Andrea Bernardi ci racconta di un Afghanistan che, nonostante i 57 miliardi di dollari riversati dalla comunità internazionale sul paese, è ancora “under construction”. Nell’ulti...
Afghanistan: la ricostruzione del sistema educativo afghano
Andrea Bernardi è un giovane e noto fotoreporter. Negli ultimi anni ha seguito i principali conflitti, raggiungendo via cielo e via mare i principali focolai: Libano, Egitto, Libia. In questi me...