Onu

La scheda

La sede dell'Onu a New York

Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.

Leggi tutta la scheda »
UNO.pdf 140,94 kB

Notizie

Mondiali in Brasile, l’importante è partecipare

13 Giugno 2014
Per piccoli Stati del mondo essere presenti al campionato mondiale di calcio è una vetrina incredibile, ma gli esiti delle spedizioni sono alterni… (Lorenzo Piccoli)

Ancora tensione tra Cina e Giappone

29 Maggio 2014
Continuano le scaramucce e le provocazioni tra i due Paesi. La faglia asiatica va allargandosi e si estende su vari versanti che hanno tutti come epicentro le coste e le arcipelaghi oceanici, con g...

Repubblica Centrafricana, un Paese conteso

15 Maggio 2014
Ancora notizie drammatiche dalla Repubblica Centrafricana. Le ragioni vere del conflitto stanno nella ricchezza del sottosuolo, che fa gola a tanti, Francia e Cina in primo luogo. Per questo una pa...

Elezioni algerine: l’immobilismo perpetuo

12 Maggio 2014
Poco meno di un mese fa il Presidente algerino, vecchio e malato, Bouteflika è stato riconfermato per un quarto mandato. Cosa si cela dietro un potere apparentemente immobile. (Omar Bellicini)

Burundi: prove generali per un nuovo genocidio?

06 Maggio 2014
Notizie allarmanti giungono dal piccolo Stato africano dove la distribuzione di armi alla milizia hutu filo-governativa potrebbe preannunciare una nuova pulizia etnica nella regione dei Grandi Lagh...

Non serve un altro Stato in Africa

24 Aprile 2014
Al di là della propaganda che vuole mantenere la situazione di conflitto, la questione dei sahraoui andrebbe risolta con realismo e lungimiranza (Hicham Idar)

Marocco - Algeria: una “guerra di sabbia” lunga più di 50 anni

18 Aprile 2014
I due principali Paesi del Maghreb sono in conflitto da decenni e non solo per la questione del Sahara Occidentale (Hicham Idar)

“Le balene lo sanno”: la caccia non ha niente a che vedere con la scienza

14 Aprile 2014
In Antartide, la caccia alle balene per “motivi scientifici” è contraria alle norme e ai trattati internazionali. Lo ha stabilito la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, che ha così sospeso...

Per un’agenda realistica di pace

13 Aprile 2014
Come cercare di fermare conflitti e massacri? Coniugando due parole: realismo e sogno. (Piergiorgio Cattani).

Rwanda, alcune ferite sono ancora aperte

10 Aprile 2014
Il genocidio ha le sue radici nella dominazione belga con la separazione razziale della popolazione. Nel dopo 1994 ci sono luci e ombre: grande desiderio di riconciliazione, molti lati oscuri anche...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne in corso

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende