Onu

La scheda

La sede dell'Onu a New York

Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.

Leggi tutta la scheda »
UNO.pdf 140,94 kB

Notizie

Doha 2012, i giovani: perché non si agisce ora sul clima?

01 Dicembre 2012
Dal 26 novembre, i rappresentanti di 190 paesi si danno appuntamento a Doha, in Qatar, per alcuni giorni dedicati ai negoziati internazionali sull’emergenza clima. Si tratta della diciottesima conf...

Se la Palestina è membro Onu. O quasi

29 Novembre 2012
Oggi, giornata per la solidarietà con il popolo palestinese, l’Assemblea Generale dell’Onu vota sull’adesione della Palestina come Stato “non membro” delle Nazioni Unite. Si tratta ancora sul testo...

La violenza sulle donne è un problema degli uomini

25 Novembre 2012
La sensibilizzazione sulla violenza contro le donne sta incontrando forti adesioni anche nel mondo maschile nell’intento di cancellare ogni tipo di complicità tra chi perpetra tali violenze e la ma...

La guerra ha sostituito la cooperazione

08 Novembre 2012
Nello stagno ovattato di una discussione concentrata su fondi, solidarietà (con incorporato il ritorno economico) e regole della nuova cooperazione, le parole del professore e “africanista” Gianpao...

Un giorno per dare voce a una vittima silenziosa delle guerre

06 Novembre 2012
I danni incalcolabili che una guerra provoca all’ambiente passano spesso sotto silenzio, pur costituendo un enorme ostacolo alla ricostruzione post-bellica. In occasione della ricorrenza della Gior...

Kosovo, ai confini dell’Europa

25 Ottobre 2012
I Balcani sono una delle ultime frontiere dell’Europa. Quando i paesi dell’area entreranno a tutti gli effetti nell’Unione si può dire che il continente sarà riunificato. Se la Croazia è diventato...

Giornata ONU: dopo 67 anni si aspetta la riforma

24 Ottobre 2012
In occasione della Giornata delle Nazioni Unite, si impone una riflessione sulla crisi che sta attraversando oggi il multilateralismo. Essa può essere attribuita almeno in parte alla mancanza o all...

USA: perchè i veterani si uccidono

10 Ottobre 2012
Dati recenti indicano che per ogni soldato ucciso in Afghanistan e in Iraq, 25 veterani si suicidano al ritorno negli USA. E’ un dato incredibile. Come può essere? Dimostra ciò che accade ai cittad...

40 anni di vita per il franco cfa, cooperazione o colonialismo?

09 Ottobre 2012
Il franco cfa è la moneta che utilizzano 15 paesi africani centro-occidentali, la maggior parte dei quali ex-colonie francesi. Per la maggior parte degli osservatori questa moneta è l’emblema di un...

Mondo: cala ma non scompare la pena di morte

07 Ottobre 2012
Cina, Iran e Arabia Saudita sono stati nel 2011 i primi tre Paesi-boia nel mondo, ma in generale si registra una riduzione significativa delle esecuzioni, passate dalle 5.946 del 2010 alle circa 5....

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne in corso

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende