www.unimondo.org/Guide/Politica/Onu
Onu
La scheda
Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Afghanistan 2013, aumentano le vittimi civili
L’UNAMA, la missione dell’Onu di assistenza all’Afghanistan, ha presentato il documento sulle vittime civili del primo semestre 2013. I morti aumentano del 23%, mentre l’anno scorso si era registra...
Karabakh, dichiarazioni e corsa alle armi
I paesi mediatori del conflitto in Karabakh invitano le parti ad abbassare i toni. Nel frattempo, a Yerevan ha destato molta preoccupazione la notizia di un recente accordo per la vendita di un mil...
Costringere a terra l’aereo del presidente boliviano: un atto di pirateria
Il caso Snowden fa emergere una realtà inoppugnabile: a livello internazionale non conta il diritto, ma la forza. Così l’aereo di un capo di Stato, in questo caso il presidente boliviano Morales, p...
L’Artico, una nuova partita a scacchi geopolitica
La visita del Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon, avvenuta qualche giorno fa in Islanda, è stata l’occasione per ricordare la stretta connessione esistente tra pace e sviluppo sostenibile. Un...
Siria, la soluzione è solo politica
Se cade Assad sarà il caos, ma Assad non potrà restare. In mezzo la popolazione civile che non ne può più della guerra, del regime, dei gruppi armati che dovrebbero lavorare per “liberare” la Siria...
Giornata mondiale del rifugiato: oltre l’emergenza, la conoscenza
Ad oggi sono 45 milioni i rifugiati al mondo. Costretti dalle guerre a fuggire dai loro Paesi, non sempre riescono a incontrare una buona accoglienza e la sicurezza che sulla carta la comunità inte...
Rete Disarmo: l’Italia firma il Trattato sul commercio di Armi
Alle Nazioni Unite si è svolta il 3 giugno la cerimonia di firma del Trattato Internazionale sul Commercio di armi votato a larga maggioranza dall’Assemblea Generale. Un momento importante, che int...
Welfare – austerità: 1-0 sul campo del diritto internazionale
Nel generale disinteresse della stampa e dell’opinione pubblica, da pochi giorni è caduto un tabù giuridico del sistema internazionale di tutela dei diritti umani. Anche per i diritti economici, so...
Crisi coreana, tra realtà e immaginario
I mari orientali sono senza pace. Cina e Giappone sprizzano scintille per le isole contese, le Coree sono sull’orlo di una crisi di nervi dalle conseguenze imprevedibili, gli USA vogliono mantenere...
Ancora mille giorni per otto Obiettivi
Il 5 aprile 2013 il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon ha iniziato il countdown verso il capodanno del 2016. Che non ci siano fraintendimenti: non si tratta di avviare festeggiamenti anticipa...