www.unimondo.org/Guide/Politica/Onu
Onu
La scheda
Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Iran: “un accordo storico e scomodo”. Intervista ad Alberto Negri
L’accordo internazionale sul dossier nucleare iraniano apre nuovi scenari. L’intesa è provvisoria e si vedrà nei prossimi mesi se verrà contemplata da ambo le parti. Molti sono i nemici di questa s...
Stati Uniti e Israele fuori dall’UNESCO
All’inizio di novembre del 2013, gli Stati Uniti e lo Stato di Israele hanno perso il loro diritto di voto all’UNESCO, perché dal 2011 non pagano più i loro contributi all’Agenzia ONU come protesta...
COP19: le due facce del clima sono le Filippine e la Polonia
Mentre il mondo segue ancora la scia di distruzione che il tifone Haiyan ha seminato nelle Filippine e in buona parte del sud est asiatico si è alzato il sipario sulla 19esima Conferenza delle part...
In causa contro l’ONU per le vittime haitiane dell’epidemia di colera
Secondo autorevoli inchieste, l’epidemia di colera che ha investito Haiti dal gennaio 2010 all’indomani del terremoto che ha distrutto l’isola e che ad oggi ha determinato oltre 8mila vittime è da...
Madri bambine: ogni giorno sono 20.000
Ogni giorno 20.000 ragazze sotto i 18 anni partoriscono nei Paesi in via di sviluppo. In totale sono 7,3 milioni all’anno e di queste circa 2 milioni hanno meno di 15 anni. Un fenomeno che non risp...
Lavoro minorile: una piaga che continua
L’obiettivo di eliminare le peggiori forme di lavoro dei bambini entro il 2016 non sarà raggiunto. Lo afferma, a Brasilia, L’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) nella terza Conferenza mo...
Repubblica Centrafricana: un inferno
Esiste un Paese di cui si parla di meno della Repubblica Centrafricana? Eppure la situazione è gravissima dove le violenze sono diffuse e gli Stati limitrofi conniventi e pronti a soffiare sul fuoc...
ONU: 124 Paesi per abolire le armi nucleari, ma l’Italia non c’è
Su proposta della Nuova Zelanda, ieri all’Onu 124 paesi hanno promosso la cosiddetta “Iniziativa Umanitaria” che chiede la messa al bando delle armi nucleari. Rete Disarmo e altre associazioni hann...
Botswana vs Boscimani: una “questione internazionale urgente” (dal 1997)
“Il Botswana potrebbe essere noto ad alcuni come un modello di democrazia africana, ma che genere di democrazia impedirebbe ai suoi cittadini di avere vicino il proprio avvocato?”. È questa la legi...
L’Algeria al bivio, tra camici e stellette
In questo tempo convulso per i paesi arabi l’attenzione di tutti è concentrata su quanto avviene in Egitto o in Siria. Si parla molto poco di Algeria: eppure anche il principale fornitore di gas de...