Onu

La scheda

La sede dell'Onu a New York

Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.

Leggi tutta la scheda »
UNO.pdf 140,94 kB

Notizie

Rwanda, a vent’anni dal genocidio. I missionari: l’ora del “mea culpa”

08 Aprile 2014
Perché si è verificato quel dramma nella zona più cristiana dell’Africa? L’interrogativo è ancora senza risposta. Un viaggio nelle riviste cattoliche missionarie. (Gerolamo Fazzini)

Genocidio, un concetto, molte implicazioni

08 Aprile 2014
Raphael Lemkin, ideatore del termine “genocidio”, voleva mettere in evidenza l’intenzionalità delle stragi perpetrate per sterminare interi gruppi. (Miriam Rossi)

Rwanda 20 anni dopo

07 Aprile 2014
Sono passati 20 anni dalla tragica primavera rwandese del 1994: un’occasione per riflettere sui genocidi e sugli strumenti per prevenirli. Unimondo dedica una settimana a questi temi. (Piergiorg...

Il confine ucraino, dove Putin, Europa e Stati Uniti rischiano la fine

18 Marzo 2014
Il territorio ucraino è sempre stato conteso e occupato da polacchi, mongoli, russi. Le pretese dello zar Putin sono troppo grandi; le proposte dell’Unione europea troppo vuote; le grida degli Stat...

Chi dice donna dice pace?

08 Marzo 2014
Crimea: le donne in prima fila per fare appello alla pace. Nella giornata internazionale della donna, una riflessione sull’effettivo ruolo della donna nella risoluzione dei conflitti (Miria...

Onu: alla ricerca della nuova agenda globale post-2015

06 Marzo 2014
Oltre gli obbiettivi del millennio: il premio Nobel per l’Economia Stiglitz espone la sua ricetta nel corso di un simposio organizzato dal governo italiano al Palazzo di Vetro (Miriam Rossi)

Benvenuti a Beirut, la città delle autobombe

28 Febbraio 2014
Il Libano è la retrovia della guerra in Siria: le esplosioni che scuotono Beirut non si contano più. È il conflitto tra sciiti e sunniti che si può risolvere con il coinvolgimento della società civ...

Moldavia, un puzzle tutto europeo

22 Febbraio 2014
Il referendum indipendentista in Găgăuzia, le aspirazioni russe della Transnistria le pressioni di Mosca e le sirene dell’Europa. Tutti gli ostacoli di Chişinău sulla via per Bruxelles e i pericoli...

La parola a Romano Prodi

18 Febbraio 2014
In una serie di incontri a Trento, il Professore suggerisce ricette per uscire dalla crisi e illustra la sua visione sul futuro del XXI secolo. Idee utili anche per Renzi (Miriam Rossi)

La luce delle “star” verso il mondo della solidarietà

12 Febbraio 2014
I “Vip” spendono la loro celebrità per cause umanitarie “vicine ai loro cuori” diventando ambasciatori di buona volontà di numerose organizzazioni internazionali. Un esercito del bene in continuo a...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne in corso

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende