Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Balcani: dossier di Iwpr su Tribunale dell'Aja e riconciliazione

12 Agosto 2006
Osservatorio sui Balcani presenta la prima delle tre parti del lungo dossier di IWPR su come a più di dieci anni dalle guerre in Bosnia e in Croazia la giustizia dispensata dall'Aja possa aiutare l...

Onu: immigrazione, un traffico da 230 milioni di euro l'anno

12 Agosto 2006
Le organizzazioni criminali che gesticono il traffico dell'immigrazione clandestina guadagnano oltre 230 milioni di euro ogni anno per il trasporto di 240.000 africani in Europa: è quanto denuncia...

Italia: sfruttamento e tratta di bambini rumeni e rom

24 Luglio 2006
Save the Children esprime apprezzamento per l'operazione della squadra mobile di Roma che ha portato alla luce un grave fenomeno di tratta e sfruttamento ai danni di minori rumeni e rom. "Il q...

Amnesty: in Guatemala aumentano gli omicidi di donne

18 Luglio 2006
In un nuovo rapporto diffuso oggi, Amnesty International denuncia l'aumento, per il quarto anno consecutivo, degli omicidi di donne in Guatemala, e l'assenza di un'efficace azione giudiziaria da pa...

Legambiente: le ecomafie conquistano il Nord Italia

16 Giugno 2006
L'ecomafia va alla conquista del nord e lo fa soprattutto coi rifiuti: il Veneto è al terzo posto nella classifica delle illegalità legate alla monnezza-connection, il Friuli Venezia Giulia e il Tr...

Filippine: abolita la pena di morte, plauso internazionale

09 Giugno 2006
Ieri il parlamento filippino ha approvato, su sollecitazione del presidente Gloria Arroyo, un progetto di legge che abolisce la pena di morte nel Paese. Soddisfazione da parte delle numerose organi...

David Makara: l'assurda violenza e la forza della nonviolenza

05 Giugno 2006
Un trascorso da ragazzo di strada: tre anni, dal 1995 al 1998, per le vie di Nyahururu, in Kenya, mangiando ciò che trovava nella spazzatura, a causa dell'estrema povertà dei genitori e della loro...

Ue: giornata dei bambini scomparsi, 2000 solo in Italia

25 Maggio 2006
I bambini scomparsi in Italia nel 2005 sono stati circa 2.000, alcuni ritrovati. Ma tutt'oggi nell'Unione Europea non è possibile ottenere statistiche esaurienti relative ai bambini scomparsi e sfr...

Amnesty: rischio tratta delle donne durante i mondiali di calcio

14 Maggio 2006
Amnesty International teme che durante i Mondiali di calcio, in programma in Germania dal 9 giugno al 9 luglio, vi sarà un aumento della tratta di donne e ragazze a scopo di sfruttamento sessuale....

1° maggio: Festa del lavoro a Locri contro le mafie

02 Maggio 2006
Un segnale forte contro la mafia, un messaggio di speranza e di rinascita del territorio. Con lo slogan "Lavoro - Sviluppo - Costituzione - Libertà - Contro le mafie" sarà Locri in Calabr...

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane