Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Mons. Bregantini: 'nessuna ingerenza, ma il Vaticano rifletta'

12 Novembre 2007
Dopo l'annuncio del trasferimento alla sede di Campobasso di mons. Bregantini, vescovo di Locri, sono numerose le polemiche sul trasferimento del vescovo da anni impegnato nella lotta alla criminal...

Italia: appello per il mensile antimafia Casablanca

09 Novembre 2007
"Hanno tolto la luce a Casablanca". Poche righe, giunte agli amici alcune ore fa. Al di là del linguaggio colloquiale e diretto significa che la redazione del mensile Casablanca non è più...

Italia: nasce Libera Informazione, osservatorio contro le mafie

24 Settembre 2007
Libera, l'associazione fondata da don Luigi Ciotti per la lotta contro la criminalità organizzata ha presentato nei giorni scorsi l'Osservatorio nazionale sull'informazione per la legalità e contro...

Cile: Fujimori sarà estradato in Perù, plauso di Amnesty

21 Settembre 2007
La Corte suprema del Cile ha accolto in via definitiva la richiesta di estradizione dell'ex presidente peruviano Alberto Fujimori avanzata dalle autorità di Lima con l'accusa di "corruzione e...

Sicilia: 'Addiopizzo' e polemiche sulla fiction su Totò Riina

15 Maggio 2007
Sabato 5 e domenica 6 maggio, il Comitato AddioPizzo ha realizzato a Palermo la Seconda edizione della "Festa Pizzo Free" con l'esposizione dei prodotti dei commercianti aderenti alla cam...

Milano: incontro di Libera per le vittime colombiane

10 Aprile 2007
Appuntamento domani 11 aprile a Milano di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie per un conferenza con rappresentanti della Fondazione "Manuel Cepeda" della Colombia nel segn...

Kenya: cresce il traffico illegale di armi

03 Aprile 2007
In Kenya circolano 100.000 armi illegali, cioè una ogni 300 keniani, secondo stime del governo citate in un'inchiesta pubblicata sull'edizione domenicale del quotidiano The Nation dal titolo '100.0...

Catania: mensile antimafia nel mirino di ignoti

30 Marzo 2007
Domenica 18 marzo, ignoti sono entrati nella redazione di Casablanca, mensile del catanese impegnato sulle tematiche della denuncia sociale e dell'antimafia. La notizia nei giorni scorsi è stata di...

Italia: attesa storica sentenza per tre desaparecidos italiani

14 Marzo 2007
Il 5 marzo la pubblica accusa, davanti la Corte d'Assise di Roma, ha chiesto quattro ergastoli nel processo contro gli ufficiali della Marina argentina accusati dell'omicidio premeditato di tre &qu...

Darfur: Corte Penale accusa di crimini due leader sudanesi

28 Febbraio 2007
Il procuratore della Corte penale internazionale (Cpi-Icc) ha invitato i giudici ad emettere un mandato di comparizione contro l'ex ministro dell'Interno e attuale ministro degli Affari umanitari s...

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane