Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sudan: Msf, grave epidemia di colera a Juba

25 Febbraio 2006
Medici Senza Frontiere (MSF) ha avviato un intervento d'urgenza nel sud del Sudan per rispondere a una grave epidemia di colera nella città di Juba. I primi casi sospetti sono stati segnalati alla...

Omicidio Alpi: "sequestro finito male", Taormina chiude il caso

25 Febbraio 2006
"Un tentativo di sequestro finito male": così la Commissione parlamentare di inchiesta presieduta da Carlo Taormina definisce l'uccisione della giornalista del Tg-3 Ilaria Alpi e dell'ope...

Italia: assolti capitano Ultimo e il generale Mario Mori

24 Febbraio 2006
"Innocenti, assolti con formula piena": questo il verdetto, atteso e auspicato a dir la verità, del processo al generale Mario Mori e al Capitano Ultimo, coloro che il 15 gennaio 1993 arr...

Brasile: storie dal sovraffollato carcere di Jo㣀o Pesoa

24 Febbraio 2006
I dati forniti dall'Administra㧀㣀o Peniten㧀iaria della Secretaria de Estado che si riferiscono ai giorni 25-28/12/05 mostrano il grado di sovraffollamento raggiunto negli istituti penitenziari di Jo...

Colombia: 21-02, solidarietà con le comunità di Pace

22 Febbraio 2006
Era il 21 febbraio del 2005 quando in Colombia sette persone, tra cui tre bambini, sono state trucidate dall'esercito governativo. Tra queste il leader della comunità di San José Luis Eduardo Guerr...

Italia: mobilitazione per conclusione dell'inchiesta sul caso Alpi

16 Febbraio 2006
Dopo le ignobili dichiarazioni dell'avvocato Carlo Taormina secondo cui quella in cui i due giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin trucidati in Somalia, sarebbe stata "una settimana di vacan...

Sanremo: Schwarzenegger e la voglia di 'giustizia' del Festival

09 Febbraio 2006
Si annuncia una nuova pessima figura del Festival di Sanremo. Dopo aver invitato tra gli ospiti dello scorso anno il pugile Mike Tyson per un cachet di 300mila euro, quest'anno dovrebbe essere la v...

Sicilia: censura sul giornalismo d'inchiesta

08 Febbraio 2006
Nelle scorse settimane il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi è stato in visita in Sicilia. In una delle tappe del suo viaggio ha lanciato un vero e proprio appello alla società civile...

Guantanamo: detenzioni illegittime, scioperi della fame

07 Febbraio 2006
In un nuovo rapporto pubblicato oggi, Amnesty International denuncia che il centro di detenzione Usa di Guantánamo Bay sta condannando migliaia di persone a sofferenze, tormenti e disprezzo. Il rap...

Iraq: a Nassiriya si è sparato su civili e ambulanza

06 Febbraio 2006
Sul Corriere della Sera di venerdì 3 febbraio , Fiorenza Sarzanini firma un articolo, intitolato "A Nassiriya sparammo su civili e ambulanza", in cui si racconta che il 25 gennaio scorso...

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane