Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: la legge sulle intercettazioni, un favore a ecomafie e illegalità

10 Giugno 2010
''L'Italia non ha bisogno di maggiore segretezza. Di fronte all'emergenza legalità che affligge gravemente il nostro Paese ci saremmo aspettati dalla politica altre risposte". E' fortemente cr...

Amnesty: pena di morte, 714 esecuzioni nel mondo, la Cina renda pubblici i dati

30 Marzo 2010
Nel 2009 sono state messe a morte almeno 714 persone in 18 paesi e condannate alla pena capitale almeno 2001 persone in 56 paesi. Lo si apprende dal Rapporto sulla pena di morte di Amnesty Internat...

Italia: 150mila a Milano contro le mafie, 100mila a Roma per l'acqua pubblica

21 Marzo 2010
Due grandi manifestazioni hanno unito ieri l'Italia della legalità e dei "beni comuni". Oltre 150mila persone hanno risposto all'appello di Libera sfilando a Milano nella "XV Giornat...

Nigeria: 500 morti nella lotta per le risorse, ma non è una guerra di religione

09 Marzo 2010
"La causa delle violenze avvenute nei pressi di Jos, come già in passato in altri centri del nord della Nigeria, non è la religione, ma questioni sociali, politiche ed economiche". Lo ha...

Cnel: nel Nord Italia prosegue la 'conquista silenziosa' delle mafie

25 Febbraio 2010
Traffico di droga, usura e pizzo, ma anche l'edilizia, i grandi appalti e la finanza. I tentacoli della piovra mafiosa sono ormai saldamente stretti attorno alle ricche città del Nord. È il quadro...

Acli: immigrati vere vittime, troppa tolleranza dello sfruttamento illegale del lavoro

14 Gennaio 2010
"Il problema dell'Italia non sono gli immigrati, ma i mali antichi del nostro Paese: l'illegalità, il lavoro nero, la malavita organizzata, l'assenza dello Stato in ampi territori della Peniso...

Rosarno: dove nasce la rivolta. Memoria corta e filiera mafiosa

10 Gennaio 2010
Gli africani sono l’ultimo anello di un sistema malato, una filiera mafiosa in cui i criminali impongono il proprio basso prezzo. A questo si aggiunge una violenza endemica fatta di ragazzini ucci...

Reggio Calabria: sit-in cittadino condanna l'attentato mafioso alla Procura

05 Gennaio 2010
Reggio Calabria ha reagito all'attentato delle cosche della 'ndrangheta alla Procura con un sit-in silenzioso organizzato dall’associazione antimafia Libera. "A nome anche delle altre 1500 rea...

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: in Italia una su tre ne è vittima

25 Novembre 2009
"E’ necessario eliminare le discriminazioni e porre fine alle violenze contro le donne". E' il pressante invito del Segretario Generale dell'Onu, Ban Ki-moon nel suo messaggio per la '...

Libera: appello 'Niente regali alle mafie', contro la vendita dei beni confiscati

20 Novembre 2009
L'associazione Libera ha lanciato un appello online contro la norma approvata nelle scorse settimane al Senato che prevede la vendita dei beni confiscati ai mafiosi. L'appello "

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane