www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Caritas: basta catastrofismo sui migranti, urge un pacchetto integrazione
"Se non troveremo un altro modo di parlare dell’immigrazione diverso dai discorsi sugli sbarchi e sull’irregolarità resteremo incapaci di gestire responsabilmente l’Italia che si va costruendo...
Corte Ue: sulla morte di Carlo Giuliani lo Stato italiano ha violato le procedure giudiziarie
La Corte Europea dei Diritti umani ha accolto solo parzialmente il ricorso della famiglia di Carlo Giuliani secondo cui, in occasione del G8 di Genova del 2001, vi siano state da parte dello Stato...
Usa: torture della Cia, Amnesty chiede a Obama un'indagine indipendente
Dopo le rivelazioni sugli agenti della Cia che, durante interrogatori in Iraq e in Afghanistan per spaventare i prigionieri e indurli a confessare, hanno messo in scena finte esecuzioni e minacciat...
Mafia: un’estate molto calda, tra polemiche, memorie e appelli
E' stata un'estate molto calda sul fronte della memoria delle vittime della mafia. L'anniversario che ha scatenato più polemiche è certamente stato quello della strage di via D'Amelio, dove rimase...
Pena di morte: 151 paesi l'hanno "abolita", ma nel 2008 ancora 6mila esecuzioni
Evoluzione positiva verso l’abolizione della pena di morte nel 2008: sono 151 i paesi o i territori che hanno deciso di abolirla per legge o in pratica. Lo segnala il recente rapporto dell'associaz...
L'Aquila: al via l'osservatorio 'Ricostruire Pulito' di Libera, Legambiente e Provincia
"La verità ha bisogno sempre di essere vigilata". Con queste parole il presidente di Libera, don Luigi Ciotti ha presentato ieri l’Osservatorio Ricostruire Pulito, che vede protagonisti L...
Italia: in due anni oltre 200 giornalisti minacciati da mafia e estremisti
"Sono oltre duecento i giornalisti che in Italia, fra il 2006 e il 2008, hanno ricevuto minacce e intimidazioni per la pubblicazione di notizie sulla mafia, sul terrorismo o su episodi di estr...
Amnesty: le forze di Polizia italiane assumano le proprie responsabilità
In merito alle recenti sentenze riguardanti le uccisioni di Federico Aldrovandi e Gabriele Sandri, Amnesty International chiede l'assunzione di responsabilità per le violazioni dei diritti umani co...
Ddl intercettazioni: "si uccide la libertà di stampa" denunciano Libera e Articolo 21
Il disegno di legge sulle intercettazioni approvato ieri alla Camera "uccide la libertà di stampa e i diritti dei cittadini sanciti dalla Costituzione". E' il giudizio delle associazioni...
Legambiente: l'Ecomafia, business da 20,5 miliardi di euro tutti 'riciclati'
L'ecomafia non conosce crisi nel nostro Paese segnala il rapporto di Legambiente. Il business dei reati ambientali è pari a 20,5 miliardi di euro di cui circa la metà compiuti nelle quattro regioni...