Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Nepal: Amnesty, vigilantes portano terrore e violenza

04 Agosto 2005
La presenza delle Forze di difesa dei villaggi - gruppi di vigilantes sostenuti dal governo - sta facendo aumentare il terrore e la violenza nei confronti della popolazione civile del Nepal. E' qua...

Eritrea: fucilati 161 giovani nel campo di 'punizione'

03 Agosto 2005
Il regime eritreo ha compiuto un ennesimo massacro contro il popolo eritreo. E quanto denuncia l'associazione immigrati eritrei in Italia secondo cui lo scorso 10 giugno, il regime dittatoriale di...

Mondo: Wto in crisi, si trasforma nel 'club degli amici'

01 Agosto 2005
La Wto ha fallito gli obiettivi che si era prefissa, senza sfiorare nemmeno uno dei temi relativi alla povertà, allo sviluppo e alla salvaguardia delle aree piu' povere del Pianeta come il capitolo...

La Convenzione dei cittadini europei di Genova

01 Agosto 2005
Gli obiettivi inizialmente concepiti per la Convenzione di Genova riguardavano la possibilità di sfruttare la Costituzione europea per convocare una Convenzione costituente e creare un governo fede...

Iraq: rinnovo missione militare - il commento di 'Un ponte per'

21 Luglio 2005
"Oggi il Parlamento ha perso un'altra occasione per dare voce alla volontà dellamaggioranza degli italiani che restano contrari alla presenza delle truppe in Iraq. Così come ha perso l'ennesi...

Roma: conclusa la marcia per i diritti in Eritrea

21 Luglio 2005
Si è conclusa ieri in Vaticano, la marcia Ginevra - Roma di 1.200 km, inziata lo scorso 15 giugno da Samuel e Tekle Ghebreghiorghis, due fratelli eritrei di 45 e 48 anni residenti in Germania, per...

Roma: arriva la marcia per diritti in Eritrea

19 Luglio 2005
Partita dal Piazzale dell'Onu di Ginevra il 16 giugno scorso arriverà domani alle 9.30 in via Trionfale a Roma per poi dirigersi verso la Città del Vaticano la marcia più lunga del mondo: due giova...

Immigrazione e democrazia

19 Luglio 2005
Un decalogo in dieci punti è il risultato dell'assemblea di movimenti, associazioni, reti e sindacati sui diritti dei migranti svoltasi ieri al Meeting antirazzista di Cecina su cui viene chiesto u...

Migranti: Roma, parte la campagna per diritto di voto

16 Luglio 2005
E' partita la campagna cittadina per l'introduzione del diritto di voto per i cittadini stranieri alle elezioni comunali e municipali. L'iniziativa, promossa da un largo gruppo di organizzazioni di...

Acqua: ripubblicizzare si può, al via il Forum italiano

16 Luglio 2005
A Francofonte, Comune in provincia di Catania, il Comune ha deciso di riprendere la gestione dell'acqua e di ridurre le tariffe dei servizi idrici e fognari. Contro l'affidamento si sollevarono sub...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'