Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Equo: regalo a Natale, scelta per i Comuni locali

23 Dicembre 2005
Presi nell'attenta ricerca del regalo di Natale è bene considerare il mondo equo e solidale, un piacere per chi li produce, per chi li riceve e per chi li regala. A piazza Vittorio di Roma, fino al...

Acqua: luci e ombre in Uruguay, movimenti in Forum

23 Dicembre 2005
Poco più di un anno fa, l'Uruguay viveva una vittoria popolare con il referendum in cui il 65% dei cittadini votava per il riconoscimento dell'accesso all'acqua come diritto costituzionale. Ma il g...

Brasile: terra, frattura con la base che fa scuola

23 Dicembre 2005
Dopo la bocciatura del progetto di riforma agraria da parte della Commissione Parlamentare, continua la frattura tra la politica istituzionale e i movimenti di base. Dalle 45 organizzazioni che com...

Acqua: Milano, bloccata la privatizzazione dell'acqua

21 Dicembre 2005
Bloccata al Comune di Milano la privatizzazione dell'acqua. Dichiarata dalla Provincia la gestione pubblica del Consorzio Acqua Potabile Provinciale che riguarda 180 Comuni. "E' una vittoria n...

R.D.Congo: Corte Onu condanna l'Uganda, referendum concluso

20 Dicembre 2005
La Corte internazionale di giustizia dell'Aia ha stabilito che l'Uganda ha violato la sovranità territoriale della confinante Repubblica democratica del Congo e che il governo di Kampala deve pagar...

Bolivia: eletto Morales, primo presidente indio

20 Dicembre 2005
L'indio aymara Evo Morales Ayma, ex sindacalista dei "cocaleros" e leader del Movimento al socialismo (Mas), si è ampiamente imposto nelle elezioni che si sono svolte ieri in Bolivia, e s...

Venezuela, il popolo non si ritira

02 Dicembre 2005
In un paese dove negli ultimi sette anni hanno avuto luogo ben dieci processi elettorali, con un sistema informatizzato che si è dimostrato tra i più moderni ed affidabili al mondo, con la presenza...

Uganda: petizione all'Onu per arresto di Besigye e insicurezza

24 Novembre 2005
È stata aggiornata a domani l'udienza dell'Alta Corte di Kampala che deve decidere se concedere la libertà su cauzione a Kiiza Besigye, il leader dell'opposizione che stamani era comparso davanti a...

WSIS: dissidenza tunisina al Summit, niente impegni dai ricchi

19 Novembre 2005
L'eco delle iniziative della dissidenza tunisina è entrata anche al Vertice mondiale sulla società dell'informazione (WSIS). Mentre si teneva una manifestazione promossa dal premio Nobel per la pac...

Ecuador: mobilitazione indigena contro il TlC

17 Novembre 2005
Sul corteo indetto dalla Confederazione delle Popolazioni Indigene dell'Ecuador - CONAIE - che da mercoledì sera si è unita ai movimenti sociali - sono stati lanciati dalla polizia gas lacrimogeni...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'