Nepal: Amnesty, vigilantes portano terrore e violenza

Stampa

La presenza delle Forze di difesa dei villaggi - gruppi di vigilantes sostenuti dal governo - sta facendo aumentare il terrore e la violenza nei confronti della popolazione civile del Nepal. E' quanto denuncia Amnesty International con un rapporto basato su una recente missione di ricerca. La situazione dei diritti umani nelle zone rurali del paese continua a deteriorarsi e il paese rimane avvolto in un conflitto brutale, in corso da nove anni tra i ribelli maoisti e le forze di sicurezza.

"La creazione delle Forze di difesa dei villaggi ha significato la fine di ogni distinzione tra combattenti e non combattenti e l'aumento del numero delle vittime tra la popolazione civile. Mantenere la legge deve restare una responsabilità dello Stato e non dei gruppi di vigilantes" - ha dichiarato Purna Sen, Direttore dei programmi per l'Asia e il Pacifico di Amnesty International. Le Forze di difesa dei villaggi hanno fatto la loro prima comparsa a febbraio, nel distretto della capitale Kathmandu, dove nel giro di una settimana la violenza provocata da questi gruppi ha causato 31 morti e la distruzione di 708 abitazioni. Da allora, i vigilantes hanno esteso le proprie attività ovunque, col sostegno del governo e delle forze di sicurezza. Abitanti dei villaggi hanno raccontato ad Amnesty International di essere stati terrorizzati dai membri di questi gruppi, che li hanno picchiati e costretti ad arruolarsi, hanno fatto irruzione in case private e sottoposto le donne a minacce sessuali.

Il rapporto di Amnesty International mette in luce numerosi casi di violazioni dei diritti umani da parte sia dei maoisti che delle forze di sicurezza. I delegati dell'organizzazione hanno potuto visitare sospetti maoisti detenuti nelle basi militari e torturati per estorcere confessioni. "La tortura da parte dell'esercito è un fatto abituale e sistematico, che avviene in un contesto di assoluta impunità. Gli stessi esponenti delle forze armate hanno ammesso di ricorrervi per ottenere confessioni" - ha aggiunto Sen. Numerose anche le prove di efferate atrocità da parte dei maoisti, tra cui il rapimento e l'uccisione di civili e di personale non armato delle forze di sicurezza.
"Nonostante dichiarino a parole di rispettare le Convenzioni di Ginevra, i maoisti mostrano sul campo ben poca osservanza di queste norme. Gli abusi commessi da tutte le parti coinvolte nel conflitto stanno lasciando un'eredità di migliaia di vite distrutte e di un paese dominato dalla violenza" - ha concluso Purna Sen.

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'