Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il 25 aprile in difesa della Costituzione

05 Aprile 2005
"In Italia è a rischio la Costituzione, patto di cittadinanza fondato sul ripudio della guerra, sul lavoro e su un equilibrio di poteri che garantiva la vita civile e politica. Occorre una mob...

Cina: mantenere l'embargo di armi chiedono attivisti cinesi

26 Marzo 2005
Circa 500 attivisti cinesi per la democrazia ed i diritti umani hanno inviato mercoledì scorso una lettera aperta all'Ue in cui, denunciando l'alto numero di abusi ai diritti umani tuttora commessi...

Balcani: a sei anni dalla guerra alla Jugoslavia

25 Marzo 2005
'Un Ponte per' ricorda che il 24 marzo ricorrono ormai 6 anni dalla prima 'Guerra Umanitaria' inaugurata dalla Nato contro i paesi dell'ormai, ex-Jugoslavia. E l'Osservatorio sui Balcani pubblica u...

Guatemala: violenze della polizia per ratifica del Cafta

19 Marzo 2005
Violenta repressione della polizia sulle manifestazioni pacifiche di protesta per la ratifica da parte del governo del trattato di libero Commercio con gli Usa (Tlc, Cafta nell'acronimo inglese). M...

Ecuador: democrazia in pericolo a rischio diritti umani

15 Marzo 2005
Mercoledi 9 marzo i principali organismi per la difesa dei diritti umani hanno diffuso un documento comune per denunciare la crisi che attanaglia il paese andino dove la democrazia sta correndo gra...

Turchia: violenze della polizia sulle manifestanti, protesta dell'Ue

10 Marzo 2005
La dura repressione di una manifestazione femminista domenica scorsa a Istanbul, ha provocato la ferma reazione della troika dell'Unione europea, in visita ad Ankara per preparare il negoziato di a...

Idra: risposta sull'Alta velocità, ma chiede il contrario

08 Marzo 2005
"Confidiamo nel fatto che non ci tocchi ancora una volta registrare di essere semplicemente ignorati": così si concludeva la lettera con cui il 3 marzo scorso l'associazione indipendente...

Vis: Libano, lezione che non nasce dalla guerra

07 Marzo 2005
"Nell'osservare il complesso movimento sullo scacchiere del Medio Oriente, gli ultimi eventi accaduti in Libano ci portano a considerare come sia importante che un Paese possa essere artefice...

1 marzo, Roma: Salviamo la Costituzione

28 Febbraio 2005
Il Coordinamento nazionale delle iniziative contro il progetto di riforma della II parte della Costituzione organizza una manifestazione per il 1° marzo, data dell'avvio della votazione in aula...

UK: è deceduto Peter Benenson, fondatore di Amnesty

28 Febbraio 2005
Il fondatore di Amnesty International, Peter Benenson, è spirato venerdi scorso in un ospedale di Oxford all'età di 83 anni. Era nato nel 1921 ed aveva fondato Amnesty nel 1961 quando, informato de...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'