Corruzione e denuncia

La scheda

La corruzione è uno dei mali della società maggiormente diffusi ed insidiosi. Secondo le stime, la somma delle transazioni legate alla corruzione sarebbe di centinaia di miliardi di euro ogni anno. Le Nazioni Unite la definiscono come uno degli impedimenti maggiori allo sviluppo dei paesi e delle regioni povere e la considerano una barriera cronica alla realizzazione degli Obiettivi del Millennio. In realtà la corruzione colpisce tutti i paesi con conseguenze devastanti sia sul piano sociale che su quello economico. Ma colpisce maggiormente i paesi dei Sud del Mondo dove ha effetti ancora più significativi sullo sviluppo perché, tra le altre cose, riduce l'efficacia degli aiuti e ha come conseguenze sistemi sanitari e d' istruzione carenti, le persone sono costrette a pagare tangenti per i servizi di base, sono vittime dell’estorsione, sono obbligate a vivere in povertà perché i leader corrotti svendono le risorse naturali del paese.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bulgaria: globalizzazione coi fondi dell'UE

09 Settembre 2004
In Bulgaria è in voga il neoliberismo sostenuto da organizzazioni miliardarie come "Global Bulgaria". L'associazione sta per ricevere i fondi europei per il periodo precedente all'integra...

Brasile: carcere, schiavitù e il sogno della riforma

31 Agosto 2004
Dal Brasile arriva in Italia la voce dell'avvocato Ferreira che durante la Carovana della Pace dei Comboniani racconterà l'esperienza di cooperazione delle carceri "di chi si recupera". N...

Italia: denunce di corruzione e uranio impoverito

09 Agosto 2004
Secondo l'Unione nazionale Arma dei Carabinieri (Unac) ci sono fondati sospetti di corruzione per ottenere l'idoneità e entrare a far parte del contingente italiano in missione in Iraq. Inoltre l'U...

Italia: politiche di prevenzione contro gli incendi

09 Agosto 2004
In estate si torna a parlare di incendi, un fenomeno che in Italia lo scorso anno nel solo mese di agosto ha distrutto 17000 ettari di bosco. Per il Wwf i paesi mediterranei dovranno adottare misur...

Commercio: l'UE rilancia l'accordo Wto truccato

28 Luglio 2004
Dopo le critiche della Francia e la risposta di Prodi, il Consiglio dei ministri degli esteri dell'UE ha approvato il piano del commissario Pascal Lamy chiedendo un bilanciamento sul testo dell'agr...

RdCongo: i ribelli lasciano Bukavu per la Monuc

09 Giugno 2004
Due caschi blu sudafricani della missione Monuc delle Nazioni Unite sono stati uccisi e altri nove feriti. Continua la crisi militare che ha visto i ribelli filo rwandesi impadronirsi della città d...

Venezuela: referendum anti-Chavez e influenze Usa

28 Maggio 2004
Fino a domenica si terrà la fase di verifica delle firme raccolte dall'opposizione per convocare il referendum revocatorio del mandato presidenziale di Hugo Chavez. Dopo le dichiarazioni di Noriega...

Iraq: militari italiani contrabbandieri di opere d'arte?

27 Maggio 2004
Il quotidiano iracheno Al Sabah, nell'edizione del 24 maggio scorso, ha pubblicato la notizia del ritrovamento di reperti archeologici in un'automobile appartenente al contingente militare italiano...

Bulgaria: duri verso le droghe leggere, leggeri sui traffici illeciti

25 Maggio 2004
Carcere dai 3 ai 15 anni e multe dai 5000 ai 50mila euro: sono le pene che la Bulgaria ha introdotto verso chiunque venga trovato in possesso anche di un solo grammo di sostanza stupefacente. La ri...

Etiopia: politiche di scontro e reinsediamento

21 Maggio 2004
Continuano gli scontri interetnici nella regione di Gambella, nell'Etiopia occidentale. Alle radici dell'instabilità, una dissennata politica di decentramento amministrativo, voluta da Addis Abeba,...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Video

Trasparency commenta il fenomeno della corruzione in Italia