www.unimondo.org/Guide/Politica/Corruzione-e-denuncia
Corruzione e denuncia
La scheda
La corruzione è uno dei mali della società maggiormente diffusi ed insidiosi. Secondo le stime, la somma delle transazioni legate alla corruzione sarebbe di centinaia di miliardi di euro ogni anno. Le Nazioni Unite la definiscono come uno degli impedimenti maggiori allo sviluppo dei paesi e delle regioni povere e la considerano una barriera cronica alla realizzazione degli Obiettivi del Millennio. In realtà la corruzione colpisce tutti i paesi con conseguenze devastanti sia sul piano sociale che su quello economico. Ma colpisce maggiormente i paesi dei Sud del Mondo dove ha effetti ancora più significativi sullo sviluppo perché, tra le altre cose, riduce l'efficacia degli aiuti e ha come conseguenze sistemi sanitari e d' istruzione carenti, le persone sono costrette a pagare tangenti per i servizi di base, sono vittime dell’estorsione, sono obbligate a vivere in povertà perché i leader corrotti svendono le risorse naturali del paese.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Don Luigi Ciotti: Le mafie? “Sono più forti quando la politica è debole”
Oggi si tiene la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico che verrà celebrata a Firenze con don Ciotti di cui ripor...
Messico: i desaparecidos della lotta alla droga
Secondo un rapporto pubblicato da Human Rights Watch il 20 febbraio, le forze dell’ordine messicane sono responsabili di torture, esecuzioni extragiudiziali e direttamente o indirettamente della sp...
Il web in Cina: sovversivo o conservatore?
Mezzo miliardo sono i soggetti che formano il popolo della rete in Cina. Consapevoli della propria identità di gruppo, si fanno chiamare i “Cavalieri erranti”. La società civile cinese contemporane...
“Riparte il futuro”, una campagna contro la corruzione
Una campagna digitale contro la corruzione promossa da Libera e dal Gruppo Abele riporta all’attenzione pubblica i dati sconvolgenti che la zavorra di tangenti, affari illeciti e criminalità genera...
Gomorra-Sahara, sola andata
La storia di una partita di farmaci veterinari che un magistrato illuminato e un direttore sanitario intraprendente, ambedue impegnati su diversi fronti nella lotta alla criminalità organizzata, ha...
UE, ovvero, armare i tiranni per mantenere le industrie militari
Ha suscitato una certa attenzione anche in Europa l’analisi pubblicata da Unimondo dei recenti dati sulle esportazioni europee di armamenti. Quasi la metà dell’export militare dell’UE è diretta ver...
Caso Depardieu: la Russia nuovo eden degli evasori fiscali?
Depardieu è russo per motivi fiscali: ciò dimostra ancora una volta il volto affarista e oligarchico del regime di Putin. Che tuttavia sta vacillando in maniera inquietante, sorretto soltanto dai d...
Italia: sommersa da rifiuti e multe
Centinaia di discariche illegali e omessi controlli nella gestione dei rifiuti hanno lasciato una macchia indelebile sul territorio italiano e “lavarla” potrebbe costarci caro. Lo scorso 24 ottobre...
Gabon, le contraddizioni di un paese emergente
C’è una nazione africana che avrebbe tutte le potenzialità per emergere come paese prospero e ben governato: è il Gabon, un paese grande quasi come l’Italia con neppure 2 milioni di abitanti, ricch...
Kosovo, ai confini dell’Europa
I Balcani sono una delle ultime frontiere dell’Europa. Quando i paesi dell’area entreranno a tutti gli effetti nell’Unione si può dire che il continente sarà riunificato. Se la Croazia è diventato...