www.unimondo.org/Guide/Politica/Corruzione-e-denuncia
Corruzione e denuncia
La scheda
La corruzione è uno dei mali della società maggiormente diffusi ed insidiosi. Secondo le stime, la somma delle transazioni legate alla corruzione sarebbe di centinaia di miliardi di euro ogni anno. Le Nazioni Unite la definiscono come uno degli impedimenti maggiori allo sviluppo dei paesi e delle regioni povere e la considerano una barriera cronica alla realizzazione degli Obiettivi del Millennio. In realtà la corruzione colpisce tutti i paesi con conseguenze devastanti sia sul piano sociale che su quello economico. Ma colpisce maggiormente i paesi dei Sud del Mondo dove ha effetti ancora più significativi sullo sviluppo perché, tra le altre cose, riduce l'efficacia degli aiuti e ha come conseguenze sistemi sanitari e d' istruzione carenti, le persone sono costrette a pagare tangenti per i servizi di base, sono vittime dell’estorsione, sono obbligate a vivere in povertà perché i leader corrotti svendono le risorse naturali del paese.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Corruzione e commercio di armi: manca la trasparenza
L’indagine su 129 multinazionali di tutto il mondo attive nel settore delle armi, realizzata dalla ong inglese Transparency International, evidenzia come la maggior parte delle aziende leader in ta...
L’Italia dei furbetti, un Paese che non cresce
Non è un tema che si può liquidare con la frase “così fan tutti”, né rubricarlo sotto la categoria dell’“etica pubblica”, un binomio sconosciuto all’Italia, perché la corruzione è una piaga graviss...
Buongiorno democrazia, addio ACTA?
Lo scorso 4 luglio il Parlamento europeo durante la seduta plenaria ha respinto con una maggioranza schiacciante il controverso trattato anticontraffazione, meglio noto come ACTA (Anti-Counterfeit...
Messico e ombre: vince Peña Nieto ma la società civile messicana dice no
Parafrasando la celebre canzone “Messico e nuvole”, il risultato delle ultime elezioni in Messico più che per la vittoria del Partito Rivoluzionario Istituzionale fanno discutere per le numerose om...
Protesta di immigrati africani in Cina diventa uno scontro con la polizia
Diverse centinaia di immigrati africani hanno protestato nella Città di Guangzhou in Cina, chiedendo che la polizia locale restituisse il corpo di un loro connazionale morto mentre era sotto custod...
Il sorriso di Falcone. Per non dimenticare
Oggi, 23 maggio, si ricorda il ventesimo anniversario della strage di Capaci, l’attentato mafioso in cui perse la vita Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della scorta. Neppure due mesi dopo,...
Il delta del Niger si tinge di nero, tra petrolio, inquinamento e riciclaggio
Il delta del Niger è una delle zone più inquinate della Terra, ma alle multinazionali del petrolio non interessa nulla. Dal pozzo oscuro dello sfruttamento indiscriminato emerge una vicenda di rici...
Un ponte sud-sud per difendere i diritti dei bambini/e
I diritti e i problemi dei bambini non hanno latitudine e spesso presentano aspetti affini anche in contesti culturali e sociali profondamente differenti. Dal sud Italia alla Colombia passando per...
Caste e nepotismo all’italiana
L’apparato diplomatico italiano è pletorico, nepotista e soprattutto strapagato. Siamo fuori ogni misura, per dimensione e spesa, rispetto a tutte le altre democrazie del mondo. Ma i risultati, com...
Contador. Se il doping uccide lo sport
Alcuni giorni fa il ciclista Alberto Contador, vincitore di un Giro d’Italia e di un Tour de France, è stato condannato a due anni di sospensione dalle corse per doping. Un altro colpo per il cicli...