Corruzione e denuncia

La scheda

La corruzione è uno dei mali della società maggiormente diffusi ed insidiosi. Secondo le stime, la somma delle transazioni legate alla corruzione sarebbe di centinaia di miliardi di euro ogni anno. Le Nazioni Unite la definiscono come uno degli impedimenti maggiori allo sviluppo dei paesi e delle regioni povere e la considerano una barriera cronica alla realizzazione degli Obiettivi del Millennio. In realtà la corruzione colpisce tutti i paesi con conseguenze devastanti sia sul piano sociale che su quello economico. Ma colpisce maggiormente i paesi dei Sud del Mondo dove ha effetti ancora più significativi sullo sviluppo perché, tra le altre cose, riduce l'efficacia degli aiuti e ha come conseguenze sistemi sanitari e d' istruzione carenti, le persone sono costrette a pagare tangenti per i servizi di base, sono vittime dell’estorsione, sono obbligate a vivere in povertà perché i leader corrotti svendono le risorse naturali del paese.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: si conclude la Carovana Antimafia

29 Ottobre 2003
L'ottava edizione della Carovana Nazionale Antimafia, organizzata da Libera, Arci e Avviso Pubblico sta per concludersi. Partita nel febbraio 2003 l'iniziativa ha raggiunto ben 16 Regioni italiane...

No al condono edilizio

18 Settembre 2003
Legambiente ha lanciato, insieme all'associazione Libera, lapetizione allegata contro il previsto condono edilizio. L'intenzione e' di promuovere molto velocemente varie iniziative di mobilitazion...

Dichiarazione di Arusha: più diritti per i popoli indigeni in Africa!

29 Agosto 2003
L'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) terrà dall'8 al 17 settembre il quinto congresso sui Parchi Naturali nel Mondo (World Parks Congress) a Durban in Sudafrica. L'evento osp...

Argentina: tolta l'amnistia ai responsabili dei desaparecidos

20 Agosto 2003
Accolti con favore i recenti sviluppi relativi alle violazioni dei diritti umani commesse in Argentina durante la dittatura militare che governò il paese dal 1976 al 1983. Il paese continua a vive...

MSF: Arjan, rapito un anno fa in Daghestan

12 Agosto 2003
A un anno dal rapimento di Arjan, MSF ritiene che le indagini siano state un fallimento e chiede alle Autorità russe uno sforzo maggiore per risolvere il caso. MSF ha indetto una conferenza stampa...

Onu: negoziati per Convenzione Onu contro la corruzione

05 Agosto 2003
Mentre è in corso a Vienna il round finale di negoziazioni per arrivare ad una Convenzione ONU contro la corruzione, Transparency International (TI), ha da poco pubblicato il suo Global Corruption...

Guatemala: violenze nella capitale dei sostenitori di R㭀os Montt

28 Luglio 2003
Ieri 10mila sostenitori dell'ex dittatore Efra㭀n R㭀os Montt hanno occupato per ore il centro di Guatemala City, protestando contro il congelamento della candidatura del Generale alle elezioni presi...

Guatemala: l'ex-dittatore Rios Montt in corsa per le elezioni

22 Luglio 2003
Autorizzata dalla Corte Costituzionale Guatemalteca la candidatura presidenziale alle prossime consultazioni di novembre dell'ex-dittatore Rios Montt. Il Generale, al governo tra il 1982 e il 1983,...

Guatemala: il tortuoso cammino verso la democrazia

05 Luglio 2003
A pochi mesi dalle elezioni la violenza dilaga in Guatemala, dove le violazioni dei diritti umani sono sempre più diffuse e le istituzioni politiche sono deteriorate da una dilagante corruzione. T...

Diamanti: primi monitoraggi del Kimberly Process

18 Giugno 2003
Il Kimberly Process, nato da un accordo internazionale volto a porre fine al commercio di diamanti "insanguinati", cioè utilizzati per finanziare conflitti armati, ha effettuato in questi...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Video

Trasparency commenta il fenomeno della corruzione in Italia