www.unimondo.org/Guide/Politica/Corruzione-e-denuncia
Corruzione e denuncia
La scheda
La corruzione è uno dei mali della società maggiormente diffusi ed insidiosi. Secondo le stime, la somma delle transazioni legate alla corruzione sarebbe di centinaia di miliardi di euro ogni anno. Le Nazioni Unite la definiscono come uno degli impedimenti maggiori allo sviluppo dei paesi e delle regioni povere e la considerano una barriera cronica alla realizzazione degli Obiettivi del Millennio. In realtà la corruzione colpisce tutti i paesi con conseguenze devastanti sia sul piano sociale che su quello economico. Ma colpisce maggiormente i paesi dei Sud del Mondo dove ha effetti ancora più significativi sullo sviluppo perché, tra le altre cose, riduce l'efficacia degli aiuti e ha come conseguenze sistemi sanitari e d' istruzione carenti, le persone sono costrette a pagare tangenti per i servizi di base, sono vittime dell’estorsione, sono obbligate a vivere in povertà perché i leader corrotti svendono le risorse naturali del paese.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Corruzione e industria militare: una proposta per il presidente Monti
Oggi, Giornata internazionale contro la corruzione, sentiremo il ritornello che l’Italia in classifica è pressappoco al livello del Ghana: vero. Meno attenzione, invece, si dedicherà ad un a...
CGIL: “Presidente Monti, l’illegalità ci costa 330 miliardi l’anno”
Solo nel Sud si perdono 180mila posti di lavoro a causa della mafia, sono 500mila i commercianti sottoposti al pizzo e i redditi evasi ammontano a 270 miliardi. Per la CGIL è necessario “invertire...
Don Ciotti: oltre la mafia, l’emergenza è la corruzione
“Non esiste regione che può considerarsi immune dalla mafia”. Non usa giri di parole Don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele e dell’associazione Libera, intervenuto a Trento martedì 5 aprile i...
L’albero che cade e la foresta che cresce
Piantatela. Una volta per tutte. Molti “non ancora amici” ci hanno sollecitato di “piantarla una volta per tutte” con la campagna 1 fan 1 albero che ha conosciuto l’appoggio spontaneo, incondiziona...
Haiti: il colera non va al ballottaggio
Un'Haiti ancora lontana dall’essere ricostruita a quasi un anno dal disastroso terremoto del 12 gennaio scorso ed in piena emergenza per una pandemia di colera che avrebbe già fatto più di 2.000 mo...
Corruzione? Confisca e riutilizzo sociale dei beni criminali!
Il 9 dicembre è la Giornata Internazionale contro la Corruzione, decisa nel 2003 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mentre il 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dei Diri...
Corruzione: l'Italia sempre peggio
Per Transparency International il Bel Paese è al 67mo posto, nella classifica dei Paesi onesti, scivola di quattro posizioni rispetto al 2009 e finisce dietro a Ruanda e Samoa. Corruzione, concussi...
Italia: ecomafie d’Abruzzo
In Abruzzo, da anni, chi poteva decidere sui rifiuti, salva qualche rara eccezione, ha avuto un atteggiamento teso a creare problemi più che a risolverli, inseguendo spesso soluzioni che accontenta...
Balcani: da Zagabria a Podgorica, abusi e scandali ma nel rispetto della forma
Spostandosi da Zagabria a Podgorica quello che subito salta all'occhio è la massiccia pianificazione urbanistica che ha legalizzato e riversato, insieme al cemento, tonnellate di danaro di dubbia p...
Italia: la legge sulle intercettazioni, un favore a ecomafie e illegalità
''L'Italia non ha bisogno di maggiore segretezza. Di fronte all'emergenza legalità che affligge gravemente il nostro Paese ci saremmo aspettati dalla politica altre risposte". E' fortemente cr...