www.unimondo.org/Guide/Politica/Corruzione-e-denuncia
Corruzione e denuncia
La scheda
La corruzione è uno dei mali della società maggiormente diffusi ed insidiosi. Secondo le stime, la somma delle transazioni legate alla corruzione sarebbe di centinaia di miliardi di euro ogni anno. Le Nazioni Unite la definiscono come uno degli impedimenti maggiori allo sviluppo dei paesi e delle regioni povere e la considerano una barriera cronica alla realizzazione degli Obiettivi del Millennio. In realtà la corruzione colpisce tutti i paesi con conseguenze devastanti sia sul piano sociale che su quello economico. Ma colpisce maggiormente i paesi dei Sud del Mondo dove ha effetti ancora più significativi sullo sviluppo perché, tra le altre cose, riduce l'efficacia degli aiuti e ha come conseguenze sistemi sanitari e d' istruzione carenti, le persone sono costrette a pagare tangenti per i servizi di base, sono vittime dell’estorsione, sono obbligate a vivere in povertà perché i leader corrotti svendono le risorse naturali del paese.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: 150mila a Milano contro le mafie, 100mila a Roma per l'acqua pubblica
Due grandi manifestazioni hanno unito ieri l'Italia della legalità e dei "beni comuni". Oltre 150mila persone hanno risposto all'appello di Libera sfilando a Milano nella "XV Giornat...
Acli/Libera: corruzione, 'emergenza sociale ed educativa', illegalità 'malleabile'
"In Italia c'è un'emergenza legalità che ha assunto ormai dimensioni allarmanti non solo sul piano politico ma su quello sociale ed educativo". E' il commento del presidente nazionale del...
Goletta Verde: 100 aree inquinate, 18 milioni di italiani senza depuratori
Sono 100 le aree critiche che minacciano il mare italiano. Maglia nera per inquinamento a Calabria e Campania. Sale sul banco degli imputati il sistema di depurazione, di cui sono privi ben 18 mili...
RaiTre: stasera documentario denuncia il business degli 'Inventori di malattie'
Vendere farmaci a gente sana. Inventare malattie piuttosto che farmaci. E’ un business in voga che rende l’industria farmaceutica la più florida del pianeta. Una strategia per rafforzare posizioni...
L'Aquila: al via l'osservatorio 'Ricostruire Pulito' di Libera, Legambiente e Provincia
"La verità ha bisogno sempre di essere vigilata". Con queste parole il presidente di Libera, don Luigi Ciotti ha presentato ieri l’Osservatorio Ricostruire Pulito, che vede protagonisti L...
Italia: in due anni oltre 200 giornalisti minacciati da mafia e estremisti
"Sono oltre duecento i giornalisti che in Italia, fra il 2006 e il 2008, hanno ricevuto minacce e intimidazioni per la pubblicazione di notizie sulla mafia, sul terrorismo o su episodi di estr...
Legambiente: l'Ecomafia, business da 20,5 miliardi di euro tutti 'riciclati'
L'ecomafia non conosce crisi nel nostro Paese segnala il rapporto di Legambiente. Il business dei reati ambientali è pari a 20,5 miliardi di euro di cui circa la metà compiuti nelle quattro regioni...
Italia: Wwf, 'Incendiometro 2008' delle 17 aree più a rischio
Il Wwf ha presentato oggi il dossier 'Incendiometro 2008', una mappa del rischio incendi che identifica le 17 aree più vulnerabili e di maggiore pregio naturalistico. L'associazione intende cosi co...
Colombia: Libera a fianco delle vittime del paramilitarismo
Libera si unisce alla Commissione Etica Internazionale in Colombia per denunciare la persecuzione delle vittime del paramilitarismo e dei Crimini di Stato. In occasione dell'uscita del nuovo rappor...
Regno Unito: l'Alta Corte fa riaprire il caso sulle armi a Riad
Importante vittoria legale delle campagne britanniche per il controllo del commercio di armi. L'Alta Corte di Londra ha infatti accolto l'istanza promossa dalla "Campaign Against Arms Trade' (...